domenica,Giugno 16 2024

“Casanova”, a San Benedetto Ullano la tradizione della cucina italo-arbëreshë

“Casanova” è un marchio d’élite in Germania e si pone l’obiettivo di diventarlo anche in Calabria. Tutto grazie all’abilità dello chef Corrado Matera che ha deciso, a margine di 30 anni trascorsi nella Foresta Nera, di rientrare a San Benedetto Ullano. A Friburgo, come detto, il suo ristorante è tra i più apprezzati del panorama

“Casanova”, a San Benedetto Ullano la tradizione della cucina italo-arbëreshë

“Casanova” è un marchio d’élite in Germania e si pone l’obiettivo di diventarlo anche in Calabria. Tutto grazie all’abilità dello chef Corrado Matera che ha deciso, a margine di 30 anni trascorsi nella Foresta Nera, di rientrare a San Benedetto Ullano. A Friburgo, come detto, il suo ristorante è tra i più apprezzati del panorama gastronomico ed ha riscosso anno dopo anno i meritati riconoscimenti.

 

Tornato in Italia ha deciso di bissare l’esperienza, aprendo un locale gemello nella terra che gli ha dato i Natali da giovane. Il nuovo “Casanova” sorge nella frazione di Piano dei Rossi, immerso tra i castagni laddove il profumo del bosco cattura l’attenzione e stuzzica l’appetito. Attenzione, inoltre, al panorama. La veduta, incantevole, sembra scelta per il set di un film. Un’immensa vallata e la Sila faranno sicuramente da sfondo agli scatti delle vostre macchine fotografiche. 

E’ in tale contesto che Corrado Matera ha piazzato la sua scommessa. «Questa nuova avventura – spiega lo chef – non è affatto un esercizio nostalgico, ma è la volontà di raccontare un luogo, i loro umori, la loro terra. Ho sentito la necessità di provare a raccontare le atmosfere di San Benedetto Ullano, della sua campagna, senza fermarmi però di fronte alle solite ovvietà». 

Il riferimento è chiaro e diretto e affonda nella cultura arbëreshë del luogo. Sì, perché i piatti proposti ai clienti riscopriranno gusti e sapori di un popolo fieramente radicato in Calabria da centinaia di anni. La dedizione e la cura di Corrado Matera nello scegliere le materie prime si concretizzerà nelle pietanze che servirà sui tavoli dei suoi clienti che scopriranno così una tradizione culinaria differente, ma di grande impatto. 

«Chi guarda troppo al passato rischia di non vedere il presente» aggiunge Corrado Matera, sempre proiettato a nuovi slanci imprenditoriali. “Casanova” è il trade d’union tra una fotografia polaroid e una digitale. Entrambe hanno però il medesimo filo conduttore: l’emozione di qualcosa fatta con passione e dedizione.