giovedì,Maggio 30 2024

Il Comune di Montegiordano vince il “Premio Nazionale Comuni di Economia Civile”

Parla il sindaco: «Montegiordano è un Paese con tante potenzialità che combatte tutti i giorni per poter essere una comunità meno debole»

Il Comune di Montegiordano vince il “Premio Nazionale Comuni di Economia Civile”

Un’Italia che riparte dai suoi Comuni, dalle strade, dalla mobilità lenta, dal ciclo dei rifiuti, dagli asili nido, dalla qualità dell’aria e dalla partecipazione civile. È questo il Paese che, ripartendo dai territori e dalle piccole realtà, è stato messo in luce nel corso del terzo Festival Nazionale dell’Economia Civile, tenutosi a Firenze all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Nel corso del Festival si è tenuto il “Premio Nazionale Comuni di Economia Civile”, che ha voluto mettere in luce i comuni virtuosi e attenti alle buone pratiche. Tra i presenti anche il Comune di Montegiordano – oltre a quelli di Campobasso, Rocca Priora, Roseto Valfortore, Rapallo e Sant’Agata Bolognese – vincitore del “Premio Nazionale Comuni di Economia Civile”.

“Montegiordano è un Paese con tante potenzialità che combatte tutti i giorni per poter essere una comunità meno debole. Per farlo serve però un’amministrazione che sappia trasmettere alla propria comunità il vero senso del bene comune” ha dichiarato Rocco Introcaso, Sindaco del Comune di Montegiordano.

Tantissimi i progetti che invitano la popolazione alla collaborazione e all’aiuto reciproco, dal Servizio civico contro la povertà, al Baratto Amministrativo, nato nel 2017 per favorire le famiglie con un reddito basso e che non riescono a pagare le tasse comunali. Vincitori del premio di Fondazione Sodalitas con il progetto Badando per i comuni fino a 5.000 abitanti ha approvato un regolamento che stabilisce un codice di comportamento Etico al quale gli amministratori devono attenersi in maniera scrupolosa.

Articoli correlati