lunedì,Giugno 17 2024

L’Unical rafforza il servizio di counseling psicologico agli studenti

Oggi inaugurata la nuova sede che è stata potenziata con altri quattro professionisti. Sono sempre di più gli studenti bisognosi di questo tipo di supporto

L’Unical rafforza il servizio di counseling psicologico agli studenti

E’ stata inaugurata, questa mattina, la sede del 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐮𝐧𝐬𝐞𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 a𝐭𝐞𝐧𝐞𝐨, un luogo di ascolto accogliente e sicuro, ubicato presso il cubo 9 (edificio 7-11B), a disposizione degli studenti per affrontare disagio, stress e preoccupazioni personali che possono manifestarsi durante il proprio percorso universitario.

Al taglio del nastro della sede, collocata nel cuore del campus, hanno preso parte il rettore Nicola Leone e la delegata al Counseling Angela Constabile. Un servizio, quello del counseling psicologico, che rientra in tutta una serie di iniziative pensate opportunamente per lo studente ed il suo benessere, e che riveste grande importanza per un’università residenziale come l’Unical. L’Università della Calabria ha potenziato, per questo motivo, il team di esperti per rispondere alle crescenti richieste di assistenza degli studenti: sono cinque gli psicoterapeuti in equipe, supportati da un’unità di personale tecnico-amministrativo e da due docenti dell’ateneo.

Nel 2021 il SCPA ha ricevuto163 richieste, 385 richieste nel 2022 e 450 richieste nel 2023.

I dati relativi alle motivazioni delle richieste di supporto psicologico da parte degli studenti mostrano che il disagio emotivo (32%) rappresenta la principale causa di preoccupazione, seguito dalle difficoltà legate allo studio (13%) e alle relazioni sociali (12%). È importante sottolineare che molte volte (39%) gli studenti non identificano chiaramente il problema, il che rende fondamentale un intervento proattivo da parte del SCPA.

Tra le sfide più comuni che gli studenti devono affrontare vi sono l’ansia, la depressione, i disturbi dell’alimentazione, la dipendenza da sostanze e i disturbi da stress post-traumatico (PTSD). Queste problematiche non solo compromettono il rendimento accademico degli studenti, ma influenzano anche la loro qualità di vita e il loro futuro. Gli studenti universitari affrontano una serie di sfide che possono compromettere il loro benessere psicologico. La pressione accademica, con un elevato carico di lavoro e aspettative irrealistiche, genera ansia e stress. Stili di vita non salutari, come dieta sbilanciata o abuso di sostanze, impattano negativamente sulla salute mentale

In questo contesto, il Counseling Psicologico si presenta come uno strumento vitale per fornire un sostegno tempestivo ed efficace agli studenti in difficoltà. L’obiettivo principale del Servizio di Counseling Psicologico Universitario (SCPA) è quello di offrire un supporto psicologico mirato alle condizioni di disagio accademico e personale, promuovendo così processi di adattamento e benessere psicologico