domenica,Giugno 16 2024

Plataci, batte forte il cuore arbëreshë e scalda con l’evento dei 19 Fuochi e il ritorno delle Vallje

Appuntamento fissato per il 16 settembre pomeriggio per parlare di radici, "restanza, cultura e imprenditoria

Plataci, batte forte il cuore arbëreshë e scalda con l’evento dei 19 Fuochi e il ritorno delle Vallje

Il prossimo 16 settembre, a Plataci, piccolo borgo arbëreshë nel cuore del Pollino, si terranno due eventi eccezionali dedicati all’identità e alla storia. Si tratta di un appassionante incontro tra cultura e imprenditoria, voluto dalla Pro Loco di Plataci e patrocinato dal Comune di Plataci.

Si tratta di un’opportunità unica per scoprirele tradizioni secolari delle straordinarie comunità arbëreshë. Ed è anche l’occasione per scoprire le iniziative imprenditoriali, che renderanno più forti e resilienti le stesse comunità.

Uno degli appuntamenti più interessanti si chiama 19 Fuochi promosso da Rossella N. Stamati di “Stamati Viticoltori Eroici”. Rossella è una giovane imprenditrice e tourism economic manager, la quale intende promuovere un momento di contatto, confronto e relazione tra giovani e istituzioni, tra mondo della formazione e dell’imprenditoria di successo. Obiettivo è quello di parlare del territorio, dei suoi problemi, ma soprattutto delle sue grandi potenzialità.

19 Fuochi è così chiamato perché a tanto ammonta, secondo i dati disponibili, il primo insediamento umano a Plataci. Nel 1521 a Plataci ogni fuoco contava dai 5 ai 6 elementi, definiti “anime”. E sempre 19 saranno i giovani coinvolti a cui sarà data la possibilità di ascoltare e interloquire con i conferenzieri.

Dice Rossella N. Stamati: «Il contrasto allo spopolamento delle aree interne e dei piccoli borghi è un tema che mi coinvolge e mi vede impegnata in prima linea, attraverso la mia attività imprenditoriale e attraverso la mia passione civile. L’impegno di noi tutti dev’essere quello di riaccendere nei ragazzi il fuoco del desiderio di restare in Calabria, in Arberia, per rivitalizzare i piccoli borghi, per individuare una possibilità di vita e successo anche in luoghi lontani dalle metropoli, dove crescere, sviluppare idee e progettualità, professionale e familiare e avere cura al contempo di valori e tradizioni preziose».

E con sempre più energia prosegue: «Dobbiamo tenere vivida la fiamma di quei 19 fuochi iniziali, perché vadano aumentando e non spegnendosi, dobbiamo compiere uno sforzo comune perché Plataci e le aree interne continuino a vivere, di giovani, di idee, di prospettive, di futuro. Con Ali e radici».

L’appuntamento è quindi nel pomeriggio del 16 settembre a Plataci. Poi in serata tornano le Vallje. L’evento per eccellenza del folklore arbëreshë. Presente fino alla fine del primo conflitto mondiale e ripreso sporadicamente negli anni a seguire, quest’anno l’evento si presenta con un’organizzazione più strutturata. Sperando possa diventare un appuntamento annuale fisso.

Articoli correlati