sabato,Giugno 15 2024

Traffico a Cosenza, Occhiuto: «L’ignoranza è consentita ai cittadini non agli amministratori»

L'ex sindaco analizza sui social tutti gli sbagli che stanno provocando a Cosenza il caos sulle strade principali

Traffico a Cosenza, Occhiuto: «L’ignoranza è consentita ai cittadini non agli amministratori»

La questione del traffico a Cosenza sta scatenando un botta e risposta a distanza tra l’ex sindaco, Mario Occhiuto (con tutto il coro della minoranza a seguito), e l’amministrazione di Franz Caruso che difende con le unghie e con i denti le sue scelte.

«È facile pensare che allargare le strade e aprirne di nuove, accorciare i tragitti e ridurre gli spazi per pedoni e ciclisti possa semplificare la vita di tutti – scrive Occhiuto in un lungo post su Facebook -. Tuttavia, i principi di ingegneria del traffico e pianificazione urbana ci insegnano un approccio diverso e più profondo. Cerco di abbozzare una spiegazione semplice basata su concetti fondamentali in questo campo:

1. Canalizzazione del traffico e riduzione degli incroci:

L’obiettivo di canalizzare il traffico e indurre percorsi più lunghi non è semplicemente allungare il tempo di viaggio, ma piuttosto gestire meglio i flussi di traffico e ridurre i punti di conflitto. Gli incroci, soprattutto quelli non regolati, sono siti di congestione e incidenti. Indirizzare il traffico attraverso rotatorie o vie dedicate diminuisce la frequenza e la gravità degli incidenti e migliora la fluidità del traffico.

Leggi anche ⬇️

2. Teoria della domanda indotta:

Questo principio sostiene che aumentare la capacità stradale porta spesso a un incremento del traffico che la utilizza, piuttosto che a una riduzione della congestione. In pratica, allargando le strade o costruendo nuove arterie, si rende più attraente l’uso dell’auto, incrementando il numero di veicoli su strada. Questo fenomeno è ben documentato in letteratura (es libro “The High Cost of Free Parking” di Donald Shoup).

3. Concetto di rete stradale gerarchica:

Una struttura di rete stradale gerarchica aiuta a distribuire il traffico in modo più efficiente, dirigendo il traffico pesante verso le arterie principali e mantenendo le strade secondarie meno congestionate. Questo concetto è ampiamente trattato nel “Urban Street Design Guide” pubblicato da NACTO (National Association of City Transportation Officials).

Leggi anche ⬇️

Sostenibilità e mobilità alternativa:

4. Una pianificazione efficace del traffico non si limita solo a gestire le auto, ma include il miglioramento dell’accessibilità e dell’attrattività di modalità alternative come il trasporto pubblico, il ciclismo e il camminare. Incentivare l’uso di queste alternative può ridurre significativamente la dipendenza dalle auto e, di conseguenza, il traffico. Autori come Jan Gehl nel suo libro “Cities for People” esplorano come l’urbanistica e la progettazione urbana possano promuovere una mobilità più sostenibile.

5. Feedback loops e modelli di traffico dinamico:

Infine, è importante considerare che i cambiamenti nella rete stradale influenzano i comportamenti degli utenti della strada. Tali modelli, spiegati in dettaglio in trattati come “Traffic Flow Theory and Characteristics” (TRB), mostrano che le modifiche alla rete possono avere effetti complessi e a volte controintuitivi sul flusso del traffico.

Questi principi e approcci sono alla base delle moderne teorie della viabilità e della pianificazione urbana e sono essenziali per comprendere perché semplicemente allargare le strade o accorciare i tragitti non risolve i problemi di traffico veicolare, anzi li peggiora. Chi amministra una città non può rispondere semplicisticamente alla pancia degli elettori: l’ignoranza dei principi della teoria della mobilità è consentita ai cittadini che non possono essere esperti di tutto ma non agli amministratori o a taluni giornalisti che dovrebbero almeno documentarsi meglio e studiare prima di scrivere. Ma vedo purtroppo che ancora si persevera e che sono pronte altre ordinanze per accorciare i tragitti e aggravare la situazione agli incroci causando ulteriore congestione».

Articoli correlati