lunedì,Giugno 3 2024

Terremoto a Rende, gente in strada. Scossa molto forte: gli aggiornamenti

Scossa di terremoto in provincia di Cosenza. Gente in strada. Epicentro della prima scossa di terremoto è il comune di Rende: magnitudo 4.3 con una profondità di 10 km. Prima di questa scossa, ce n’è stata un’altra in mare nei pressi della Costa tirrenica cosentina. Terremoto a Rende, tutti gli aggiornamenti ore 17.30: Secondo quanto

Terremoto a Rende, gente in strada. Scossa molto forte: gli aggiornamenti

Scossa di terremoto in provincia di Cosenza. Gente in strada. Epicentro della prima scossa di terremoto è il comune di Rende: magnitudo 4.3 con una profondità di 10 km. Prima di questa scossa, ce n’è stata un’altra in mare nei pressi della Costa tirrenica cosentina.

Terremoto a Rende, tutti gli aggiornamenti

  • ore 17.30: Secondo quanto si apprende, centinaia di persone sono scese dalla rispettive abitazioni in strada, subito dopo la conclusione della scossa di terremoto che ha terrorizzato la popolazione cosentina. A Palazzo dei Bruzi, invece, era in corso la commissione Sanità e i consiglieri presenti sono fuggiti dalla stanza comunale per dirigersi verso la piazza centrale.
  • ore 17.40: I comuni che hanno avvertito la scossa di terremoto, oltre a Rende, sono Castrolibero, Marano Marchesato, Marano Principato, San Fili, Cosenza, San Vincenzo La Costa, Cerisano, Castiglione Cosentino, Mendicino, Zumpano, Carolei, San Pietro in Guarano, Montalto Uffugo, Lappano, Rovito, Rose e tutti i comuni della Valle dell’Esaro.
  • ore 17.43: nuova scossa di terremoto in mare nei pressi della Costa tirrenica cosentina. Magnitudo 2.8, profondità 10 km.
  • ore 17.45: calcinacci in strada a Luzzi a causa della forte scossa di terremoto che ha interessato l’area urbana di Cosenza.
  • ore 17.53: liberato un edificio di Rende, dove si segnalano piccole lesioni nell’intonaco dei muri.
  • ore 18.10: diversi supermercati di Cosenza e Rende hanno avuto notevoli danni per la scossa di terremoto. Dagli scaffali è caduto ogni tipo di genere alimentare. Nella foto in basso l’area dedicata ai vini e agli spumanti.
  • ore 18.55: secondo una prima verifica fatta dai carabinieri della Compagnia di Cosenza, nel centro storico risultano piccole lesioni ad alcuni edifici, nonché calcinacci in strada, a causa della forte scossa di terremoto.
  • ore 19.15: la vice ministra alla Pubblica Istruzione, Anna Ascani scrive su Twitter che «a seguito del terremoto che si è verificato in Calabria, epicentro Rende, come @MiurSocial abbiamo già attivato la Direzione competente e siamo al lavoro per verificare eventuali danni sugli edifici scolastici».
  • ore 19.18: Ferrovie dello Stato comunica di aver sospeso la circolazione ferroviaria dopo la segnalazione della protezione civile di un evento sismico avvenuto nei pressi di Castiglione Cosentino. «Coinvolti i treni sulla Sibari-Cosenza e sulla Sapri-Lamezia Terme. I tecnici di Rete ferroviaria italiana stanno effettuando la ricognizione delle linee interessate a bordo di carrelli ferroviari per verificare le condizioni dell’infrastruttura».

Articoli correlati