giovedì,Maggio 30 2024

Ferrovie della Calabria, ecco la nuova flotta. A Cosenza i treni a idrogeno | VIDEO

Lo stabilimento sarà a Vaglio Lise. Intanto Occhiuto, Staine e Ferraro hanno tagliato il nastro per 36 pullman e per una serie di ibridi ferroviari

Ferrovie della Calabria, ecco la nuova flotta. A Cosenza i treni a idrogeno | VIDEO

La flotta di Ferrovie della Calabria si arricchisce di 36 nuovi pullman della Iveco di categoria euro 6, e di nuovi convogli ferroviari ibridi prodotti dal colosso svizzero Stadler. Nella sede di Vaglio Lise a Cosenza il simbolico taglio del nastro dell’assessore ai Trasporti Emma Staine e del presidente della Regione Roberto Occhiuto. Ulteriori 94 autobus sono attesi entro la fine dell’anno.

Due le principali caratteristiche su cui si è voluto puntare: sicurezza e basso impatto ambientale. 600 milioni circa l’investimento complessivo, con fondi a valere sulle linee di finanziamento comunitario del Piano di Sviluppo e Coesione e risorse regionali. Non c’è una specifica destinazione, i nuovi mezzi saranno messi in esercizio laddove sarà necessario.

Di sicuro i treni verranno impiegati anche sulla tratta Cosenza-Catanzaro, per anni bloccata da una frana e che sarà nuovamente agibile entro l’estate: «Sarà il nostro fiore all’occhiello». Al trasporto pubblico si guarda pure in chiave turistica. Ferrovie della Calabria ha già in gestione la linea Camigliatello e Silvana Mansio dove viene impiegato un convoglio d’epoca che richiama ogni settimana decine di visitatori. Inoltre ha la competenza sugli impianti di risalita di Lorica, funzionanti dal 10 dicembre scorso e che nello scorso fine settimana, complici le abbondanti nevicate, hanno registrato un flusso di quasi duemila persone.

Ma il presidente Roberto Occhiuto pensa ad un orizzonte più ampio: «Oggi un turista alloggiato a Tropea non sa come fare per raggiungere il Museo dei Bronzi di Riace a Reggio Calabria, o gli scavi di Sibari oppure le località del crotonese. Per questo pensiamo di costruire un reticolo di collegamenti tra gli Hub infrastrutturali principali di arrivo in Calabria, compresi gli aeroporti, con i centri di maggior richiamo del turismo storico, artistico ed anche enogastronomico. Tutte ricchezze ambite, per le quali bisogna accorciare le distanze». 

Nella sede Vaglio Lise di Cosenza di Ferrovie della Calabria, poi, è in fase di attuazione un altro ambizioso progetto: «Qui avremo uno stabilimento di produzione dell’idrogeno – sottolinea ancora l’amministratore unico Ferraro – L’acquisto di treni a idrogeno è legato quindi a questa prospettiva a testimonianza di un disegno strategico di lunga gittata». Nell’intervista l’amministratore unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro.

Articoli correlati