logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cultura>“Scusate il disturbo”: u...

      “Scusate il disturbo”: un libro per restituire dignità alla fragilità

      Nella Giornata mondiale della Salute mentale, il nuovo saggio di Caroli e Chirizzi (Laurana Editore) racconta un’Italia che chiede ascolto e prevenzione
      Redazione
      10 ottobre 202513:14
      1 of 2
      gallery image

      “Scusate il disturbo”: un libro per restituire dignità alla fragilità

      “Scusate il disturbo”: un libro per restituire dignità alla fragilità
      gallery image

      “Scusate il disturbo”: un libro per restituire dignità alla fragilità

      “Scusate il disturbo”: un libro per restituire dignità alla fragilità

      Un italiano su quattro convive con un disturbo mentale. Il 50% dei casi insorge prima dei 15 anni, l’80% entro i 18. In Europa, oltre il 20% dei giovani tra i 15 e i 29 anni presenta sintomi di ansia o depressione. In Italia, 60mila studenti tra gli 11 e i 17 anni mostrano tendenze all’isolamento sociale, e quasi la metà (46,2%) prova ansia entrando in classe.

      I disturbi mentali sono la seconda causa di anni vissuti con disabilità (Yld) nel Paese: 2.622 anni persi ogni 100mila abitanti. Il loro costo economico – secondo l’Ocse – equivale al 4,1% del Pil europeo, oltre 600 miliardi di euro l’anno. Ma ogni euro investito in salute mentale genera un ritorno di 4,7 euro in produttività e benessere.

      Eppure la spesa pubblica italiana resta ferma al 3,4% del totale, tra le più basse in Europa (Francia 15%, Germania 11,3%, Regno Unito 10,3%). Nel mondo del lavoro, quasi un giovane su due (47,7%) dichiara stress o esaurimento.

      Da questi dati prende forma “Scusate il disturbo” (Laurana Editore), in libreria dal 10 ottobre, Giornata mondiale della Salute mentale: un libro che intreccia storie di vita, dati e riflessioni, restituendo alla salute mentale il suo significato più profondo – un bene comune.

      A Pagina 2 approfondiamo i contenuti del libro e la visione dei suoi autori.

      Al centro del libro c’è una panchina: un luogo semplice e universale, simbolo di ascolto e incontro, ma anche di solitudine e prossimità.
      Su quella panchina si siedono madri, adolescenti, adulti, anziani, chi attraversa un momento di crisi e chi ogni giorno sceglie di ascoltare, curare, accogliere.

      Le loro voci si intrecciano con quelle di oltre 20 esperti – neuroscienziati, psichiatri, psicologi, sociologi, dirigenti scolastici, architetti, professionisti del lavoro e del sociale – che analizzano le fragilità di ogni età, dall’infanzia alla vecchiaia, suggerendo soluzioni concrete per costruire una società più empatica e attenta.

      “La salute mentale non è un lusso né un tema di nicchia. È la base del vivere insieme. Il nostro libro nasce dal desiderio di rompere il silenzio e restituire dignità alla fragilità”,
      affermano gli autori Francesco Caroli e Scilla Chirizzi.

      Un’agenda per il cambiamento

      Nel volume, gli autori propongono una vera agenda di cambiamento: una regia nazionale per la salute mentale, più prevenzione nelle scuole, rafforzamento dei servizi territoriali, riconoscimento del ruolo dei Comuni e del Terzo settore.

      La panchina più lunga del mondo

      La visione finale del libro è una metafora potente: costruire la panchina più lunga del mondo, una società capace di accogliere tutti, di creare spazi di relazione e prossimità, di fare della cura un gesto collettivo.

      Come una panchina fatta di tante assi e viti, anche la salute mentale è un’opera comune: ogni persona è un pezzo di quella panchina, e solo insieme possiamo reggere il peso – e la bellezza – dell’essere umani.

      1 of 2
      Tag
      centro salute mentale

      Tutti gli articoli di Cultura

      PIÙ LETTI
      1

      Capodanno Rai in Calabria, Catanzaro favorita a ospitare L'Anno che verrà

      2

      Cosenza, cinque arresti e otto denunce nei controlli della Polizia

      3

      Allegri a San Marco Argentano per le nozze di Peppuccio Pagliuso

      4

      Youtuber scopre resti umani all'Umberto I di Cosenza

      5
      Sanità in crisi

      Emergenza al Pronto Soccorso di Cosenza: ambulanze bloccate, il sindaco Caruso denuncia «una situazione insostenibile»

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali