A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
VIDEO | Un percorso strutturato che parte dalla cura e prosegue con la rimessa nei luoghi di origine, affiancato dal monitoraggio dei referenti e dal lavoro congiunto tra istituzioni e volontari per contenere il fenomeno e promuovere adozioni e responsabilità
Il progetto punta a far conoscere la Calabria più autentica. Il gruppo sarà accompagnato da guide ambientali escursionistiche. Ecco tutti gli appuntamenti in programma
Il subcommissario calabrese illustra a Rimini i progressi della struttura guidata da Fatuzzo: 38 interventi avviati e un piano per ridurre i ritardi e migliorare la sostenibilità
L'opera si era resa necessaria per arginare il fenomeno dell'erosione costiera, ma, stando a quanto dichiarano i consiglieri di minoranza, l'opera, attualmente, presenterebbe «disallineamenti nel posizionamento della scogliera con scarti che vanno dai 5 ai 10 metri rispetto al progetto originario»
L’area bruzia segue tristemente i territori siciliani con danni equivalenti a migliaia di campi da calcio. Calabria tra le regioni più colpite secondo il nuovo report presentato da Legambiente
Ondate di calore, alluvioni, uragani e tifoni: le stime parlano di danni economici per oltre 229 miliardi di dollari e almeno 2.000 vittime dirette legate agli estremi climatici
Catanzarese e Crotonese sotto la pioggia: ancora temporali e allagamenti. Un nuovo peggioramento è previsto nel pomeriggio, con schiarite in arrivo solo dalla tarda serata
VIDEO | Lorenzo Cara: «Specie introdotte e siccità hanno rotto l’equilibrio naturale, la responsabilità è anche nostra. Se non si agisce con metodo, la presenza diventerà strutturale»
Progetto su nove zone speciali di conservazione: sinergia tra Ente per i Parchi marini regionali, università, centri di ricerca e istituzioni per costruire una rete regionale della biodiversità
La denuncia è del Comitato 18 Gennaio: «Le risorse erano state stanziate dallo Stato per il risanamento del costone roccioso di viale della Repubblica che minaccia trenta abitazioni». I residenti hanno presentato una denuncia alla Procura di Cosenza
Scadono le concessioni idroelettriche in vigore da 60 anni: la Regione punta a un nuovo modello di gestione, più equo tra uso potabile, irriguo e industriale. Nel mirino anche il caso Crotone. Si va verso una società pubblica per invasi e dighe
Nel 2024 solo il 5,10% del territorio è stato urbanizzato, contro il 7,17% nazionale. Ma anche qui aumenta la pressione edilizia e la perdita di aree naturali. I record a Reggio Calabria, Corigliano Rosano e Lamezia
L’ex governatore della Regione rivendica la correttezza del decreto del 2020 dopo la risposta della Commissione Europea: «Ogni tentativo di lasciare i veleni a Crotone è inaccettabile e contrario alle norme europee: Eni ora dovrà rispettarle»
Il capoluogo bruzio si colloca al 16esimo posto, anche se rispetto alla passata edizione ha perso tre posizioni: smog e rete idrica colabrodo le questioni croniche. In diminuzione piste ciclabili, isole pedonali e zone a traffico limitato
Fino al 15 novembre sarà possibile assistere a seminari e incontri che si terranno presso il centro allestito a Pianette, ieri l’inaugurazione dell’evento