Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
Bandiere blu 2023, una new entry in provincia di Cosenza che ne ottiene nove
La provincia di Cosenza ottiene nove Bandiere Blu 2023, compresa la new entry Rocca Imperiale. Complessivamente sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto tale riconoscimento. Come noto le Bandiere Blu sono assegnate dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi.
Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro. Di seguito la panoramica della provincia di Cosenza.
Praia a Mare è una famosa località balneare che si trova a nord di Tortora, lungo la spettacolare costa tirrenica della Calabria, conosciuta come la Riviera dei Cedri. Qui, la spiaggia di Punta Fiuzzi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che garantisce la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.
La Riviera dei Cedri è un vero e proprio tesoro della Calabria, una successione di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere a picco sul mare e suggestive località costiere, incastonate tra le montagne e il Tirreno. Tra le località più famose, oltre a Praia a Mare e Tortora, ci sono Diamante, Scalea, Maratea, San Nicola Arcella e Santa Maria del Cedro.
Uno dei paesi più belli della costa jonica, con il suo borgo dominato dall’alto dal castello medievale e le case a proteggerlo come una terrazza, ma anche delle acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all’alba, quando il sole emerge dal mare. Rocca Imperiale è una delle new entry delle bandiere blu calabresi e si aggiunge sullo jonio cosentino a Trebisacce.
Trebisacce è noto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo mare cristallino. La località è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e si affaccia sul golfo di Taranto. Nel 2021, Trebisacce è stata insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque di balneazione e l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente. La città offre anche una vasta gamma di servizi turistici, tra cui alloggi, ristoranti, bar e attività ricreative, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.
La Bandiera Blu sventola per la settima volta consecutiva sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, borgo nell’Alto Ionio Cosentino, il cui simbolo è lo scoglio a incudine che si trova sulla spiaggia dominata dal Castello Federiciano, a strapiombo sul mare.
Situato al confine con la Basilicata, Tortora è il comune più settentrionale della Calabria tirrenica. Il suo caratteristico borgo si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, e le sue spiagge sono state insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu, che premia la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.
Il riconoscimento della Bandiera Blu attesta l’impegno del Comune e delle sue comunità nel promuovere il turismo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente marino.
Ma Tortora non è solo mare e spiagge: il borgo storico, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra, offre ai visitatori un tuffo nel passato, tra tradizioni e cultura locale. Non mancano inoltre occasioni per escursioni nella natura circostante, tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e le bellezze del territorio circostante.
Per il quinto anno consecutivo due spiagge di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, lungo la Riviera dei Cedri, conquistano la Bandiera Blu.
La Spiaggia della Marinella, si perde in uno degli scenari più particolari della Costa tirrenica: archi di roccia, calette, scogli, antiche torri e baie. È una spiaggia composta quasi esclusivamente da piccoli ciottoli di ghiaia. Sul lato nord si innalza una rupe dalla quale parte il piccolo sentiero che porta all’altra spiaggia bandiera blu, quella dell’Arcomagno.
È un piccolo angolo di paradiso quello dove s’innalza il maestoso arco di roccia. Il fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, meta ogni anno di turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Spiaggia dell’Arcomagno è una a forma di mezzaluna situata tra il costone e l’arco di roccia ed è formata da sabbia fine e piccolissimi ciottoli di ghiaia.
Il Comune di Villapiana, situato nell’Alto Jonio Cosentino, vanta anch’esso la prestigiosa Bandiera Blu, conferita dalla Fee per la qualità delle sue spiagge e del suo mare cristallino. Questa regione della Calabria nord-occidentale, oltre ad essere rinomata per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici come la liquirizia e le clementine, ospita anche numerosi siti archeologici della Magna Grecia. Inoltre, alcuni dei borghi più belli d’Italia si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, tra cui Civita, che attira turisti da tutto il mondo con il suo fascino medievale e le sue viste panoramiche mozzafiato.
Santa Maria del Cedro, che si trova sulla Riviera tirrenica della Calabria, è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Fee per la prima volta nel 2021, grazie alla bellezza e alla qualità delle sue spiagge. Ma non solo: il borgo è anche famoso per la produzione del cedro di Calabria, un pregiato agrume dalle note proprietà terapeutiche e culinarie.
A Santa Maria del Cedro, infatti, è presente il Museo del Cedro, che racconta la storia e le curiosità legate a questo frutto, e ogni anno nel mese di agosto si svolge il Cedro Festival, una manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cedro di Calabria, con degustazioni, laboratori e spettacoli.
Ma Santa Maria del Cedro non è solo mare e agrumi: qui si trovano anche importanti siti archeologici, come la Necropoli di Torre Galli, e suggestive chiese e santuari, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Grotta.
Insomma, Santa Maria del Cedro è una meta ideale per chi vuole vivere una vacanza all’insegna del mare, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di ristoranti e trattorie che offrono specialità della tradizione calabrese a base di cedro e di altri prodotti locali.
Un’altra località ad essere premiata con la Bandiera Blu sulla Riviera dei Cedri è Diamante, uno dei borghi più pittoreschi di questa zona costiera, con i suoi caratteristici murales e la passeggiata panoramica a strapiombo sul mare.
Tra le spiagge di Diamante riconosciute come eccellenti dalla Fee, spicca quella della frazione di Cirella, con la sua incantevole isoletta di fronte. La macchia di verde che la circonda crea un piacevole contrasto con il blu cristallino del mare.
Inoltre, Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino che si tiene ogni anno nel mese di settembre, attirando numerosi visitatori da tutta Italia e oltre.
Tutti gli articoli di Societa