Il sindaco Caruso: «Strutture innovative per integrare il porta a porta e favorire un conferimento più corretto»
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Arrivano a Cosenza le eco isole informatizzate, un passo avanti verso una gestione più intelligente e sostenibile dei rifiuti urbani. Le nuove strutture, consegnate oggi presso la sede di via Baccelli, si inseriscono in un progetto del Comune di Cosenza finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica.
Il sindaco Franz Caruso, presente al momento della consegna insieme al dirigente del settore Gianni Ramundo, ha sottolineato l’innovazione che queste postazioni rappresentano:
«Le eco isole sono un importante sistema, particolarmente innovativo, intelligente ed informatizzato, che va ad integrare il porta a porta», ha dichiarato.
Si tratta infatti di strutture tecnologicamente avanzate che consentono ai cittadini, attraverso una specifica applicazione, di verificare quale eco isola sia disponibile e più vicina, per conferire correttamente i rifiuti.
Il primo cittadino ha però precisato che l’uso delle eco isole dovrà rimanere una soluzione eccezionale, senza sostituire il calendario ordinario della raccolta porta a porta:
«Con le eco isole tecnologicamente avanzate si va a potenziare tutto il sistema della raccolta differenziata in quanto daranno al cittadino la possibilità di avvantaggiarsene in caso di necessità, ma sempre con riferimento alle cinque frazioni di rifiuto domestico – organico, residuo, vetro, multimateriale e carta – che potranno essere conferite, in casi eccezionali, al di fuori del calendario prestabilito che dovrà restare la prima regola da seguire», ha rimarcato Caruso.
L’introduzione delle eco isole, già sperimentata con successo in molte città del Nord Italia, rappresenta quindi una nuova opportunità per Cosenza, con l’obiettivo di incrementare le percentuali di differenziata, ridurre i conferimenti in discarica e promuovere comportamenti virtuosi.
Il sindaco ha concluso: «Questa nuova modalità di conferimento dovrà favorire una maggiore e più corretta raccolta differenziata. L’obiettivo è ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche e preservare le risorse naturali, attraverso l’offerta di questo nuovo servizio, certamente più affidabile e attento alle esigenze dei cosentini».