logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Cosenza candidata a dive...

      Cosenza candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2026

      Il termine per presentare il dossier al ministero della Cultura era fissato a ieri, 27 settembre
      Redazione
      9 luglio 202511:42
      1 of 3
      gallery image

      Cosenza candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2026

      Cosenza candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2026
      gallery image

      Cosenza candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2026

      Cosenza candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2026
      gallery image

      Cosenza candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2026

      Cosenza candidata a diventare Capitale italiana della Cultura 2026

      Cosenza e Marcellinara sono tra le 16 città candidate a diventare Capitale italiana della Cultura 2026. Il termine per presentare il dossier al ministero della Cultura era fissato a ieri, 27 settembre. Le domande, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, il dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutate da una Giuria di esperti che le esaminerà e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 15 dicembre 2023 (Leggi l’elenco completo delle città candidate)

      • Agnone (Isernia), “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”
      • Alba (Cuneo), “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia” 
      • Bernalda (Matera), “Ascolto. Mondo, Conoscenza e Mistero” 
      • Cosenza, “Dai Sogni ai Segni” 
      • Gaeta (Latina), “Blu, il Clima della Cultura” 
      • L’Aquila, “L’Aquila Città Multiverso”
      • Latina, “Latina bonum facere”
      • Lucca, “Lucca 2026. Abitare la cultura” (Leggi l’elenco completo delle città candidate)
      • Lucera (Foggia), “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”
      • Maratea (Potenza), “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario” 
      • Marcellinara (Catanzaro), “L’Incontro nel punto più stretto d’Italia” 
      • Rimini, “Vieni oltre. Il futuro qui e ora” 
      • Treviso, “I Sensi della Cultura”
      • Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino (Perugia), “CulturaXBenessere” 
      • Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena), “Valdichiana 2026, seme d’Italia”
      • Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (Arezzo), “Il Cantico delle Culture”

      Tutte le città finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 14 marzo 2024. In quel momento ogni candidata avrà la possibilità di presentazione e approfondire il proprio progetto alla Giuria. La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura, trasformare le idee in un programma di azione e mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e le potenzialità di sviluppo ad essa connesse. 

      1 of 3
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      PIÙ LETTI
      1
      L’incidente

      Cosenza, la Festa dell’Uva rischia di trasformarsi in tragedia: uomo precipita da un muretto alto cinque metri

      2

      Allegri a San Marco Argentano per le nozze di Peppuccio Pagliuso

      3

      Cosenza, cinque arresti e otto denunce nei controlli della Polizia

      4

      Capodanno Rai in Calabria, Catanzaro favorita a ospitare L'Anno che verrà

      5

      Youtuber scopre resti umani all'Umberto I di Cosenza

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali