I migliori cinque agriturismi di Cosenza e provincia più ricercati sul web
I migliori cinque agriturismi di Cosenza e provincia più ricercati sul web
I migliori cinque agriturismi di Cosenza e provincia più ricercati sul web
I migliori cinque agriturismi di Cosenza e provincia più ricercati sul web
I migliori cinque agriturismi di Cosenza e provincia più ricercati sul web
I migliori cinque agriturismi di Cosenza e provincia più ricercati sul web
Ecco i migliori agriturismi di Cosenza e provincia secondo il il popolare sito di recensioni TripAdvisor. Un viaggio gastronomico che comprende diverse attività ricettive che ogni giorno si impegnano per soddisfare in pieno i propri clienti. La nuova classifica arriva dopo quella dei migliori ristoranti tra Cosenza e Rende (LEGGI QUI) (clicca avanti per continuare a leggere)
Collocato a San Pietro in Amantea, si trova a soli 2 chilometri dal mare. Le colazioni offerte agli ospiti sono rustiche e genuine a base di torte e marmellate fatte in casa. Anche pranzo e cena sono a base di prodotti tipici cucinati secondo antiche tradizioni. Posizionato su una collina a pochi chilometri dalle spiagge e dal centro abitato, è la location ideale per staccare dal caos quotidiano. Camere pulite e ampie, ad accogliere gli ospiti è la signora Teresa (clicca avanti per continuare a leggere)
Il signor Franco e la signora Katia hanno creato una piccola oasi immersa nella campagna di Lattarico. La cucina è rigorosamente tradizionale, semplice, gustosa e varia, caratterizzata da piatti semplici della tradizione contadina del luogo. L’agriturismo nasce dalla passione verso il mondo dell’agricoltura, dalla voglia di vivere a contatto con la natura, allevando e coltivando le prelibatezze della madre terra (clicca avanti per continuare a leggere)
Cucina tipica calabrese con un tocco di innovazione. Qui si utilizzano solo alimenti freschi a km0. Per i vegetariani sono disponibili opzioni vegane e senza glutine. La fascia di prezzo va dai 15 ai 35 euro. Si trova a poca distanza dallo svincolo di Tarsia. Da gustare le frittelle di verdure, le marmellate e le salsine preparate “in casa” e poi i mitici fusilli con sugo di braciole (clicca avanti per continuare a leggere)
“Le Farnie” è situata sulle colline di Altomonte, tra il Parco Nazionale del Pollino, il Mar Tirreno ed il Mare Ionio. L’azienda, a coltivazione biologica, produce olio extra vergine d’oliva nel proprio frantoio a macine. L’ospitalità è offerta in un casale di fine ‘800 restaurato ed arredato con mobili d’epoca che si affaccia su un ampio e panoramico porticato. Nell’aia antistante, contornata da un verde pergolato, si può pranzare, prendere il sole, leggere e riposare (clicca avanti per continuare a leggere)
Un posto tranquillo immerso nel verde tra le montagne della Presila. Il menù è a base di prodotti di loro produzione, da assaggiare le loro famose pappardelle ai porcini. Il signor Natale, artigiano e proprietario del luogo accoglie insieme alla signora Rosa che si occupa della cucina e con passione prepara manicaretti tipici del posto.