logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Tutti pazzi per la zucca...

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      La zucca è davvero la star della stagione autunnale. Sfoglia le dieci ricette che consigliamo di seguire per cucinarla al meglio e stupire gli ospiti
      Redazione
      9 luglio 202511:53
      1 of 11
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno
      gallery image

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      Tutti pazzi per la zucca: ecco cinque ricette per cucinare la regina dell'autunno

      La zucca è l’ingrediente simbolo dell’autunno, in grado di arricchire ogni piatto con il suo gusto delicato e una piacevole nota di dolcezza. In questa raccolta, le migliori ricette a base di zucca, perfette per rendere speciali primi e secondi piatti amati da adulti e bambini. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Muffin alla zucca (senza lattosio)

      Questi muffin sono ideali per arricchire un buffet autunnale, perfetti per una festa di compleanno o per Halloween, magari accompagnati da una crostata di zucca o brownies al cioccolato. Sono un’ottima merenda per i bambini, che li adoreranno!

      Ingredienti per 12 muffin:

      • 250 g di zucca già pulita
      • 200 g di zucchero
      • 2 uova
      • 130 g di olio di semi
      • 70 g di fecola di patate
      • 250 g di farina 00
      • 16 g di lievito per dolci
      • Noce moscata q.b.
      • Cannella in polvere q.b. (per decorare)
      • Zucchero a velo q.b. (per decorare)

      Preparazione:

      1. Preparare l’impasto:
      Nel contenitore del robot da cucina, rompete le uova e aggiungete lo zucchero. Frullate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite l’olio di semi e mescolate ancora. Togliete le fruste e inserite la grattugia, quindi aggiungete i pezzi di zucca e tritateli finemente.

      2. Aggiungere gli ingredienti secchi:
      Reinserite le fruste e aggiungete la fecola di patate. Mescolate bene, poi incorporate noce moscata, cannella in polvere, farina e lievito. Continuate a frullare fino a ottenere un impasto omogeneo.

      3. Riempire gli stampi:
      Prendete lo stampo per muffin e disponete i pirottini. Versate un cucchiaio di impasto in ciascuno, riempiendoli per circa 2/3.

      4. Cuocere:
      Infornate a 180°C e cuocete per circa 25 minuti, o fino a quando i muffin risulteranno dorati e cotti all’interno. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

      5. Decorare:
      Lasciate raffreddare i muffin per qualche minuto, poi rimuoveteli dallo stampo. Mescolate lo zucchero a velo con la cannella in polvere e spolverizzate sui muffin per un tocco finale. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Gnocchi di zucca

      Gli gnocchi di zucca sono un piatto autunnale delizioso e versatile, perfetto per condividere momenti speciali con la famiglia. Ecco una guida dettagliata per prepararli in casa, basata sulla ricetta che hai fornito.

      Ingredienti per 4 persone

      • 600 g di zucca (preferibilmente Butternut o mantovana)
      • 200 g di patate
      • 1 uovo
      • 30 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
      • 300 g di farina 00 (circa, da aggiungere gradualmente)
      • Noce moscata (a piacere)
      • Sale fino (q.b.)

      Preparazione

      1. Cottura della zucca e delle patate:
        • Microonde: Taglia la zucca a pezzetti e mettila in una ciotola di vetro con un cucchiaio d’acqua. Copri con pellicola e cuoci nel microonde per 8 minuti a massima potenza, mescolando a metà cottura. Per le patate, tagliale a pezzetti e cuocile in modo simile per 4 minuti.
        • Forno: In alternativa, cuoci la zucca e le patate in forno a 200 °C per 20 minuti (190 °C ventilato).
      2. Preparazione dell’impasto:
        • Schiaccia la zucca e le patate con una forchetta, uniscile su un piano di lavoro e lascia raffreddare.
        • Aggiungi l’uovo, il formaggio grattugiato, la noce moscata e il sale, mescolando bene con una forchetta.
      3. Aggiunta della farina:
        • Aggiungi la farina poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido. Non utilizzare troppa farina per evitare che gli gnocchi diventino duri.
        • Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e stendilo con un mattarello fino a uno spessore di circa 2 cm.
      4. Formazione degli gnocchi:
        • Taglia delle strisce di impasto e arrotolale per formare delle code. Taglia le code in pezzi di circa 2 cm per ottenere gli gnocchi, sistemandoli su un piatto infarinato.
      5. Cottura degli gnocchi:
        • Porta a ebollizione dell’acqua salata. Quando bolle, tuffa gli gnocchi: sono pronti quando salgono in superficie. Scolali e condiscili a piacere.

      Consigli

      • Scegli una zucca soda e non troppo acquosa.
      • L’aggiunta di patate pari a metà del peso della zucca aiuta a mantenere la consistenza degli gnocchi.
      • Cuocere a microonde evita di rendere l’impasto eccessivamente acquoso.

      Conservazione

      • Congelamento: Cuoci gli gnocchi, raffreddali in acqua fredda, scolali e condiscili con olio. Conserva in frigorifero per un paio di giorni o in congelatore per sei mesi. Cuocili direttamente da congelati in acqua bollente.

      Idee per i Condimenti

      • Burro e salvia: un classico che esalta il sapore della zucca.
      • Gorgonzola e speck: per un abbinamento ricco e saporito.
      • Sugo di pomodoro: semplice e gustoso. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Ricetta della Zucca in Agrodolce

      Ingredienti per 6 persone

      • 800 g di zucca (da pulire)
      • 3 cucchiaini di zucchero
      • 60 ml di aceto bianco
      • 2 spicchi d’aglio
      • Menta fresca (q.b.)
      • Sale fino (q.b.)
      • Pepe (q.b.)
      • Olio di semi di arachidi (q.b. per friggere)

      Preparazione

      1. Pulizia della zucca:
        • Rimuovi semi, filamenti e buccia dalla zucca.
        • Taglia la zucca a fettine di circa 0,5 cm di spessore.
      2. Frittura:
        • Scalda abbondante olio in una padella. Friggi le fettine di zucca da entrambi i lati per circa 3-4 minuti, cuocendo poche fette alla volta per mantenere l’olio caldo.
        • Una volta cotte, metti le fettine su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
      3. Preparazione della marinatura:
        • Nella padella in cui hai fritto la zucca, lascia circa 2-3 cucchiai di olio. Aggiungi lo zucchero e l’aceto bianco.
        • Aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a fettine e alcune foglioline di menta fresca. Mescola e scalda fino a sciogliere lo zucchero.
      4. Marinatura:
        • Disponi le fettine di zucca in una pirofila e versa sopra la marinatura di aceto, zucchero e aromi.
        • Copri con un piattino e lascia riposare per 3-4 ore per far insaporire bene le fettine. Se sei di fretta, lasciale riposare almeno un’ora.
      5. Servizio:
        • Dopo il periodo di marinatura, la tua zucca in agrodolce è pronta per essere servita. Puoi guarnire con ulteriori foglioline di menta per un tocco fresco.

      Consigli

      • Preparazione anticipata: Questo piatto si presta bene ad essere preparato in anticipo, anche il giorno prima.
      • Frittura senza odori: Per ridurre l’odore di frittura, apri le finestre e chiudi le porte interne durante la cottura.
      • Versione al forno: Per una variante più leggera, prova a cuocere la zucca in forno. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Pasta zucca e salsiccia

      Ingredienti per 4 persone

      • 320 g di rigatoni (o altra pasta corta)
      • 400 g di zucca (a pezzetti)
      • 200 g di salsiccia (sbriciolata)
      • ½ cipolla (tritata)
      • 100 g di robiola
      • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
      • Pepe nero (q.b.)
      • Sale fino (q.b.)

      Preparazione

      1. Cottura della pasta:
        • Metti a bollire l’acqua in una pentola e salala. Cuoci i rigatoni al dente secondo le indicazioni sulla confezione.
      2. Preparazione del condimento:
        • In una padella, scalda un giro abbondante d’olio d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere finché non diventa trasparente.
        • Aggiungi la salsiccia sbriciolata e falla rosolare bene, mescolando di tanto in tanto.
      3. Cottura della zucca:
        • Una volta rosolata la salsiccia, aggiungi i pezzetti di zucca nella padella. Mescola bene, aggiusta di sale e copri. Lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la zucca non è tenera.
      4. Amalgamare il condimento:
        • Quando la zucca è cotta, schiacciane alcuni pezzetti con una forchetta per ottenere una consistenza cremosa.
        • Aggiungi la robiola e un po’ d’acqua di cottura della pasta nella padella. Mescola bene fino a ottenere un condimento cremoso.
      5. Combinazione finale:
        • Scola i rigatoni al dente e trasferiscili nella padella con il condimento. Mescola bene per amalgamare tutto.
        • Aggiungi una generosa spolverata di pepe nero e mescola nuovamente.
      6. Servire:
        • Servi subito la tua pasta zucca e salsiccia nei piatti, eventualmente decorando con un po’ di pepe nero fresco.

      Consigli

      • Varianti: Puoi arricchire il piatto con spezie o erbe aromatiche come timo o rosmarino, a seconda dei tuoi gusti.
      • Scegli la pasta: Anche se hai scelto i rigatoni, puoi utilizzare qualsiasi formato di pasta corta che riesca a trattenere bene il condimento. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Zucca al forno con speck

      Ecco la ricetta per preparare la zucca al forno con speck, un contorno gustoso e originale, perfetto per i pranzi autunnali.

      Ingredienti per 6 persone

      • 1 zucca (varietà butternut)
      • 150 g di speck (a fette)
      • Olio extravergine di oliva (q.b.)
      • Sale fino (q.b.)
      • Pepe (q.b.)
      • Rosmarino fresco (q.b.)
      • 40 g di parmigiano (a scaglie o grattugiato)

      Lista della Spesa

      • 1 zucca butternut
      • 150 g di speck a fette
      • Olio extravergine di oliva
      • Sale fino
      • Pepe
      • Rosmarino fresco
      • 40 g di parmigiano

      Preparazione

      Passo 1: Preparazione della Zucca

      • Tagliare la zucca: Dividi la zucca a metà utilizzando un coltello affilato.
      • Scavare i semi: Con un cucchiaio, rimuovi i semi e i filamenti interni, pulendo bene l’interno.

      Passo 2: Pulizia

      • Sbucciare la zucca: Utilizza un pelapatate per rimuovere la buccia della zucca.

      Passo 3: Condimento

      • Oliare la zucca: Spalma l’olio extravergine di oliva sulla superficie della zucca pulita, utilizzando un pennello da cucina.

      Passo 4: Fessurare la Zucca

      • Affettare: Fai delle incisioni sulla parte superiore della zucca, creando un effetto a fisarmonica. Fai attenzione a non tagliare completamente la zucca.

      Passo 5: Preparazione della Teiglia

      • Disporre sulla teglia: Metti la zucca su una teglia rivestita di carta da forno leggermente oliata.
      • Condire: Insaporisci con sale e pepe, girando delicatamente la zucca.

      Passo 6: Cottura

      • Cuocere in forno: Posiziona la zucca con la parte esterna rivolta verso l’alto e aggiungi rosmarino fresco. Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 50 minuti, ungendo la superficie con un po’ d’olio ogni 20 minuti. Verifica la cottura infilzando la zucca con uno stecchino.

      Passo 7: Aggiunta dello Speck

      • Inserire lo speck: Dopo 50 minuti, taglia lo speck a fettine piccole e inseriscile all’interno delle fessure della zucca, premendo leggermente.

      Passo 8: Ultima Cottura

      • Cuocere ulteriormente: Rimetti la zucca in forno per altri 10 minuti. Se desideri, accendi il grill per 5 minuti per rendere lo speck ancora più croccante.

      Passo 9: Servire

      • Aggiungere il parmigiano: Al termine della cottura, cospargi la zucca con delle scagliette di parmigiano e servila calda.

      Consigli

      • Abbinamenti: Questa zucca al forno con speck può essere servita come contorno o come piatto principale accompagnato da un’insalata fresca.
      • Varianti: Prova ad aggiungere altre erbe aromatiche come salvia o timo per un sapore extra! (clicca avanti per continuare a leggere)

      Involtini zucca e carote

      Ecco la ricetta per preparare involtini di zucca e carote, un piatto sfizioso e versatile, perfetto per un aperitivo o una cena leggera.

      Ingredienti per 8 involtini

      • 250 g di zucca (già cotta)
      • 60 g di carote (crude, tagliate a julienne)
      • 30 g di formaggio spalmabile
      • Sale fino (a piacere)
      • Pepe (a piacere)
      • 30 g di pangrattato
      • Acqua (q.b.)
      • Olio d’oliva (q.b.)
      • Pasta fillo (o pasta sfoglia o pasta brisée)

      Lista della Spesa

      • 250 g di zucca
      • 60 g di carote
      • 30 g di formaggio spalmabile
      • Sale fino
      • Pepe
      • 30 g di pangrattato
      • Olio d’oliva
      • Pasta fillo (o alternativa)

      Preparazione

      Passo 1: Preparare il Ripieno

      1. Cuocere la zucca: Cuoci la zucca in padella o a vapore fino a renderla morbida.
      2. Mescolare gli ingredienti: In una ciotola, unisci la zucca cotta con le carote crude tagliate a julienne. Mescola bene.
      3. Aggiungere il condimento: Incorpora il pangrattato, il sale, il pepe e un cucchiaio di formaggio spalmabile. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Il ripieno è pronto!

      Passo 2: Preparare gli Involtini

      1. Preparare la pasta: Su un tagliere, sistema un foglio di pasta fillo. Spennellalo con un mix di olio d’oliva e acqua. Adagia sopra un secondo foglio di pasta fillo e spennellalo di nuovo con l’olio e acqua.
      2. Farci gli involtini: Su un lato della pasta, posiziona un cucchiaio di ripieno. Ripiega i bordi verso l’interno e arrotola la pasta per formare l’involtino. Ripeti il procedimento per tutti gli involtini (dovresti ottenerne circa 8).

      Passo 3: Cottura

      1. Cuocere gli involtini: Sistemali su una teglia rivestita di carta forno. Spennellali con un po’ di olio e cuocili in forno ventilato a 170°C per circa 20 minuti, o in forno statico a 180°C per lo stesso tempo, fino a doratura.

      Consigli

      • Varianti: Puoi arricchire il ripieno con altre verdure di stagione, formaggi o legumi a seconda delle tue preferenze.
      • Servire: Gli involtini di zucca e carote possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente, perfetti anche per un buffet.
      • Preparazione anticipata: Puoi prepararli in anticipo e scaldarli per qualche minuto prima di servirli. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Risotto alla zucca

      Ecco la ricetta per un delizioso risotto alla zucca, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia! Seguendo i passaggi di Benedetta, preparerai un risotto cremoso e saporito che conquisterà tutti.

      Ingredienti per 4 persone

      • 2 litri di acqua
      • 1 costa di sedano (tagliata a pezzi)
      • 1 carota (tagliata a pezzi)
      • 1 cipolla (mezza per il brodo e mezza per soffriggere)
      • Sale fino (q.b.)
      • 400 g di zucca (sbucciata e tagliata a dadini)
      • 350 g di riso per risotti
      • 100 ml di vino bianco
      • 80 g di burro
      • Formaggio grattugiato (q.b.)
      • Olio extravergine di oliva (q.b.)
      • Pepe (q.b.)

      Lista della Spesa

      • 400 g di zucca
      • 350 g di riso per risotti
      • 100 ml di vino bianco
      • 80 g di burro
      • Formaggio grattugiato
      • 1 costa di sedano
      • 1 carota
      • 1 cipolla
      • Sale fino
      • Pepe
      • Olio extravergine di oliva

      Preparazione

      Passo 1: Preparare il Brodo

      1. In una pentola con 2 litri di acqua, aggiungi il sedano, la carota e mezza cipolla tagliati a pezzi. Porta sul fuoco e fai sobbollire per creare un brodo vegetale.

      Passo 2: Cuocere la Zucca

      1. Nel frattempo, taglia la zucca a dadini e mettila in una ciotola.
      2. In una padella, fai soffriggere in un filo d’olio la mezza cipolla tritata rimasta.

      Passo 3: Rosolare la Zucca

      1. Una volta che la cipolla è dorata, aggiungi i pezzetti di zucca e fai rosolare.
      2. Aggiungi un pizzico di sale al brodo e versa un mestolo di brodo nella padella con la zucca per favorire la cottura.

      Passo 4: Preparare il Riso

      1. Mentre la zucca finisce di rosolare, metti un filo d’olio in una pentola e tosta il riso per circa 1-2 minuti.
      2. Quando il riso è tostato, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.

      Passo 5: Cottura del Risotto

      1. Una volta evaporato il vino, aggiungi due mestoli di brodo al riso e mescola bene. Continua a mescolare per 15-18 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo di tanto in tanto fino a cottura.

      Passo 6: Completare il Risotto

      1. Quando mancano pochi minuti alla cottura del riso, aggiungi la zucca rosolata.
      2. A fine cottura, manteca con il burro e 2-3 manciate di formaggio grattugiato.

      Passo 7: Servire

      1. Aggiusta di sale e metti un pizzico di pepe. Spegni il fuoco e lascia riposare il risotto per un paio di minuti.
      2. Se vuoi, puoi servirlo in modo scenografico: svuota una zucca dalla polpa e dai semi e usala come “piatto” per il tuo risotto. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Vellutata di zucca

      Ecco la ricetta per una vellutata di zucca semplice e gustosa, perfetta per una cena leggera e di stagione. Puoi prepararla in soli 20 minuti e personalizzarla secondo i tuoi gusti!

      Ingredienti per 4 persone

      • 500 g di zucca (a cubetti)
      • 750 ml di acqua
      • 100 g di ricotta
      • Olio extravergine di oliva (q.b.)
      • Sale fino (q.b.)
      • Pepe (q.b.)

      Lista della Spesa

      • 500 g di zucca
      • 100 g di ricotta
      • 750 ml di acqua
      • Olio extravergine di oliva
      • Sale fino
      • Pepe

      Preparazione

      Passo 1: Cuocere la Zucca

      1. Pulire la zucca e tagliarla a dadini. Pesane 500 grammi e mettili in una pentola capiente.
      2. Aggiungi 750 ml di acqua e porta a ebollizione. Lascia cuocere per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la zucca diventa abbastanza morbida da schiacciarsi con una forchetta.

      Passo 2: Frullare la Vellutata

      1. Spegni il fuoco e utilizza un frullatore a immersione per frullare la zucca fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

      Passo 3: Aggiungere la Ricotta

      1. A questo punto, unisci 100 g di ricotta e frulla ancora per amalgamarla bene.

      Passo 4: Condire

      1. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto e mescola bene.

      Passo 5: Servire

      1. Condisci con un goccio di olio extravergine di oliva e la tua vellutata di zucca è pronta da impiattare. Se desideri, servila con qualche crostino di pane tostato per un tocco croccante.

      Varianti e Consigli

      • Ricotta di Pecora: Per un gusto più deciso, puoi usare la ricotta di pecora al posto di quella vaccina.
      • Soffritto: Se vuoi arricchire il sapore, prova a soffriggere la zucca insieme a un po’ di porro prima di aggiungere l’acqua.
      • Brodo Vegetale: Per un sapore più intenso, sostituisci l’acqua con brodo vegetale.
      • Altre Vellutate: Prova a variare gli ingredienti e creare vellutate di piselli, carote, patate, asparagi, finocchi, e tanto altro.

      Buon Appetito!

      Questa vellutata di zucca è un piatto autunnale versatile e gustoso. Sperimenta e personalizzala a tuo piacimento! (clicca avanti per continuare a leggere)

      Panini alla zucca

      Ecco la ricetta per preparare dei panini soffici alla zucca, perfetti per l’autunno e ideali per essere farciti sia in versione salata che dolce. Con questa ricetta otterrai 9-10 panini morbidi e deliziosi!

      Ingredienti per 9 Panini

      • 600 g di farina manitoba
      • 300 g di zucca (lessata)
      • 250 ml di latte (tiepido)
      • 50 ml di olio extravergine di oliva
      • 30 g di zucchero
      • 10 g di sale fino
      • 1 uovo
      • 7 g di lievito di birra secco
      • 1 cucchiaio di curcuma
      • Cannella (mezze stecche, q.b. per decorare)
      • 1 tuorlo (per spennellare)

      Preparazione

      Passo 1: Preparare l’Impasto

      1. In una ciotola capiente, metti la farina e aggiungi il lievito di birra e lo zucchero. Mescola bene con le mani.
      2. In un’altra ciotola, schiaccia con una forchetta la zucca lessata e tagliata a cubetti. Aggiungi il latte tiepido, l’olio d’oliva, l’uovo e la curcuma. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

      Passo 2: Unire gli Ingredienti

      1. Comincia a incorporare la farina al composto di zucca poco per volta, continuando a mescolare. Quando hai unito metà della farina, aggiungi anche il sale.
      2. Quando l’impasto diventa più sodo, lavoralo con le mani e poi trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato. Lavora fino a ottenere un impasto morbido ed elastico che non si attacca più alle dita.

      Passo 3: Lievitazione

      1. Trasferisci l’impasto in una ciotola, fai un taglio a croce sulla superficie, copri con pellicola trasparente e metti a lievitare nel forno spento (con la luce accesa) per circa 2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.

      Passo 4: Formare i Panini

      1. Una volta lievitato, trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo leggermente. Taglialo in pezzi da 150-200 grammi.
      2. Dai ai pezzi di impasto una forma rotonda. Per fare gli “spicchi” simili a una zucca, legali con uno spago, facendo almeno 4 giri e chiudendo sopra con un nodo.

      Passo 5: Seconda Lievitazione

      1. Posiziona i panini su una teglia con carta forno e lasciali lievitare nel forno spento con la luce accesa per ulteriori 20 minuti.

      Passo 6: Cottura

      1. Preriscalda il forno a 170 °C ventilato o 180 °C statico. Spennella i panini con il tuorlo e inforna per 30 minuti circa, o fino a quando sono dorati.

      Passo 7: Decorazione

      1. Una volta cotti, lascia raffreddare leggermente i panini e rimuovi lo spago. Per farli sembrare ancora più simili a una zucca, inserisci al centro un pezzetto di stecco di cannella. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Parmigiana di zucca

      Ecco la ricetta per preparare una parmigiana di zucca, un piatto autunnale originale, gustoso e molto semplice da realizzare!

      Ingredienti per 4 Persone

      • 1 kg di zucca
      • 300 g di scamorza bianca (o altro formaggio a piacere)
      • 40 g di farina
      • 30 ml di olio extravergine di oliva
      • 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o grana)
      • 40 g di pangrattato
      • Timo fresco (q.b.)
      • Sale fino (q.b.)

      Preparazione

      Passo 1: Preparare la Zucca

      1. Taglia la zucca a fette spesse circa mezzo centimetro e poi rimuovi la buccia con un coltello.

      Passo 2: Infarinare le Fette

      1. Passa le fette di zucca nella farina, girandole da entrambi i lati, e scrolla via quella in eccesso.

      Passo 3: Creare il Primo Strato

      1. Disponi le fette di zucca su una teglia unta con un filo di olio, formando il primo strato. Puoi riempire gli spazi vuoti tra una fetta e l’altra con i ritagli di zucca.

      Passo 4: Aggiungere Formaggio e Condimenti

      1. Aggiungi un po’ di pangrattato, una spolverata di formaggio grattugiato, un pizzico di sale, un filo d’olio e le fette di scamorza.

      Passo 5: Alternare gli Strati

      1. Alterna gli strati di zucca con quelli di pangrattato e formaggio fino a esaurire gli ingredienti.

      Passo 6: Completare la Parmigiana

      1. Per una buona riuscita, puoi fare 3 strati di zucca e completare con abbondante scamorza a fette, pangrattato e parmigiano. Aggiungi delle foglie di timo fresco tra gli strati.

      Passo 7: Cottura in Forno

      1. Copri la teglia con carta da forno bagnata e strizzata e cuoci in forno a 190 °C per 40 minuti. Trascorso il tempo, controlla la cottura con uno stecchino di legno per assicurarti che la zucca sia tenera.

      Passo 8: Completare la Cottura

      1. Togli la carta da forno e continua a cuocere a 170 °C per altri 15-20 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

      Servire

      La tua parmigiana di zucca è pronta per essere servita! È ottima sia calda che a temperatura ambiente e può essere gustata come secondo piatto o contorno.

      Varianti

      • Puoi personalizzare la ricetta con altri formaggi come asiago, provola, emmental o formaggi affumicati.
      • Per un tocco di sapore, aggiungi tra gli strati delle fette di prosciutto cotto, cubetti di pancetta o salsiccia sbriciolata.
      • Per restare sul vegetariano, considera di aggiungere funghi trifolati, patate tagliate a fettine sottili o zucchine.
      1 of 11

      Tutti gli articoli di Societa

      PIÙ LETTI
      1

      Primark apre a Rende il prossimo 10 settembre

      2

      Antica Pizzeria Da Michele apre a Cosenza

      3

      Viadotto Cannavino, 53 anni fa il crollo del ponte a Celico scioccò la Calabria

      4
      Tragedia in strada

      Incidente mortale sull’A3 a Portici: due giovani di Torre Annunziata perdono la vita, altri due amici in gravi condizioni dopo lo schianto

      5

      Il Cosenza Calcio non cerca centrocampisti ma assume ingegneri, magazzinieri e impiegati

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali