Agenda Urbana Cosenza-Rende 21-27: ecco gli interventi strategici per Rende
In particolare quasi 2 milioni al Parco Robinson e 2,5 al Museo del Presente. Tra gli interventi anche quello programmato alla scuola primaria "Rende Centro"
Ha preso ufficialmente il via questa mattina il programma Agenda Urbana Cosenza-Rende 21-27, con la conferenza stampa tenutasi a Rende per illustrare i principali interventi previsti sul territorio comunale che segue quella di ieri a Palazzo dei Bruzi a Cosenza. Oggi, mentre a poche centinaia di metri il candidato a sindaco Giovanni Bilotti teneva la sua conferenza stampa d’esordio, erano presenti i commissari prefettizi Santi Giuffrè e Michele Albertini, insieme alla dirigente comunale, ingegnere Lara Critandi. Questi appuntamenti hanno quindi segnato l’inizio operativo del progetto condiviso tra le due città, parte integrante del PR Calabria FESR FSE+ 2021/2027, e rappresentano un momento cruciale per delineare lo sviluppo dell’area urbana in un’ottica di crescita integrata e sostenibile.
9,2 milioni per la città di Rende
Per la città di Rende, l’Agenda Urbana Cosenza-Rende 21-27 prevede un investimento complessivo di 9 milioni e 275mila euro, distribuiti su interventi che riguardano la rigenerazione urbana, la valorizzazione culturale e il miglioramento dell’offerta educativa e amministrativa. Tra gli interventi di maggiore impatto c’è la riqualificazione del Parco Robinson, alla quale saranno destinati 1.975.000 euro, con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più sicuri, accessibili e inclusivi. Grande attenzione è riservata anche alla cultura, con il potenziamento del Museo del Presente, per cui sono previsti 2.500.000 euro, e del Museo Civico, che beneficerà di 2.300.000 euro. Entrambi i progetti mirano alla protezione, allo sviluppo e alla promozione del patrimonio culturale locale, rafforzando l’identità del territorio e la sua attrattività turistica.
L’ammodernamento dell’area esterna della sede municipale, che riceverà un finanziamento di 600.000 euro, punta invece a migliorare la fruibilità e la sicurezza degli spazi istituzionali, mentre l’edilizia scolastica sarà interessata da un importante intervento di riqualificazione della scuola primaria “Rende Centro”, con un investimento pari a 1.900.000 euro per il potenziamento delle infrastrutture educative.
Gli obiettivi dell’Agenda Urbana Cosenza-Rende 21-27
Oltre agli interventi strutturali, l’Agenda Urbana Cosenza-Rende 21-27 prevede anche un sostegno concreto al tessuto produttivo locale: sono stati stanziati 446.306,67 euro a favore delle imprese di Rende, destinati all’erogazione di servizi avanzati per la gestione, il marketing e la progettazione, con l’intento di stimolare l’innovazione e la competitività delle PMI. L’avvio dell’Agenda Urbana segna dunque una nuova stagione di programmazione condivisa per Cosenza e Rende, che si candidano a essere protagoniste di un cambiamento profondo, volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a costruire una visione moderna e sostenibile del territorio urbano.