Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
L'Orchestra Sinfonica Brutia
Grande successo a Roma per l’Orchestra Sinfonica Brutia, protagonista domenica 12 ottobre nella rassegna nazionale “Artisti in Giubileo”, ospitata nella suggestiva Basilica di Santa Maria in Montesanto, la storica “Chiesa degli Artisti” in piazza del Popolo. Sotto la direzione del Maestro Francesco Perri, la formazione calabrese ha emozionato il pubblico con la “Misa a Buenos Aires” di Martin Palmeri, affiancata dall’International Opera Choir diretto da Giovanni Mirabile, e con la partecipazione dei solisti Federica Paganini (mezzosoprano) e Giancarlo Palena (bandoneon).
Il concerto romano ha rappresentato un incontro perfetto tra musica sacra e passione sudamericana. L’intreccio tra le voci del coro, il suono del bandoneon e gli archi ha creato una fusione tra la spiritualità europea e il ritmo del tango argentino, in un chiaro omaggio al “nuevo tango” di Astor Piazzolla. La Brutia conferma così la sua vocazione internazionale e la continuità della collaborazione con l’International Opera Choir di Roma, suggellata da una nuova e intensa interpretazione corale.
Terminato l’applauditissimo concerto romano, l’Orchestra è pronta a inaugurare la Stagione Concertistica Autunnale “Armonie Trasversali”, il prossimo venerdì 17 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza. Il concerto, intitolato “Sortilegi e Incantesimi”, renderà omaggio ai 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel e dalla morte di Georges Bizet, due giganti della musica francese.
Sul podio ci sarà il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, mentre il pianoforte sarà affidato alla talentuosa Maria Perrotta, artista di fama internazionale e docente al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Maria Perrotta, formatasi tra Parigi, Imola e Roma, è interprete apprezzata a livello europeo. Per l’etichetta Decca ha inciso quattro album dedicati a Bach, Beethoven, Chopin e Schubert. A Cosenza eseguirà il Concerto per Pianoforte e Orchestra in Sol Maggiore di Ravel, una delle pagine più raffinate e complesse del repertorio sinfonico del Novecento.
Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, è noto per la sua versatilità. Direttore artistico dei festival “Operaviva” in Azerbaijan, “Sacrum” in Vaticano e del Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo, ha collaborato con grandi interpreti della musica classica e pop internazionale, da Anastacia a Noemi.
I biglietti per il concerto inaugurale di “Armonie Trasversali” sono disponibili presso la biglietteria Inprimafila di Cosenza e online sui circuiti dedicati. Il cartellone autunnale dell’Orchestra Sinfonica Brutia proseguirà fino a dicembre con altri appuntamenti dedicati ai grandi autori del repertorio classico e contemporaneo.