Una serata di intensa emozione e tanta partecipazione ha caratterizzato la IV Edizione del Festival della Cultura battezzata dal comune di Spezzano Albanese. L'evento proposto è stato un profondo omaggio alle “Donne di Capaci”, figure tristemente emblematiche di coraggio, giustizia e memoria e la cui forza e il cui esempio continuano a ispirare. Tra queste risuonano con particolare intensità i nomi di Francesca Morvillo, magistrata e moglie del giudice Falcone, Rosaria Costa, vedova dell'agente Vito Schifani, e Tina Montinaro, vedova dell'agente Antonio Montinaro. Sono loro e tante altre figure femminili legate a quella tragica pagina della nostra storia, che ieri sera sono state celebrate.

Attraverso un susseguirsi di letture profonde, poesie evocative e interpretazioni sentite, curate con maestria dal professor De Rosis e dai suoi collaboratori, le storie di queste donne hanno trovato nuova sintesi. Le loro vicende, cariche di dolore ma anche di incredibile dignità e resilienza, hanno risuonato nella piazza con commovente intensità in un'occasione preziosa per ricordare e custodire nel cuore le vicende che meritano di essere impresse nella memoria collettiva per gli esempi alle generazioni future.

Raccontare, riflettere, costruire consapevolezza è stato il messaggio che si è spalmato tra tutti i presenti nell'intera serata sottolineando il valore intrinseco di eventi come questo proprio per dimostrare che la cultura è un potente strumento per la crescita sociale e civile e per promuovere i valori della legalità.

L'Amministrazione Comunale, con la presenza del sindaco Ferdinando Nociti e dell’assessore delegata alla Cultura Rossana Nociti, ha ribadito con forza e chiarezza il suo impegno a investire in una cultura viva e inclusiva capace di parlare a tutti. Un impegno che si lega indissolubilmente ai valori della memoria, della legalità e dell'identità, pilastri fondamentali per una comunità coesa e consapevole.

Un ringraziamento sentito e speciale è stato rivolto ai numerosissimi partecipanti che hanno vissuto la serata con attenzione e profondo rispetto dimostrando come l'interesse per questi temi così cruciali sia in costante crescita. La numerosa presenza incoraggia a promuovere eventi che incentivino la volontà di non dimenticare e di continuare a costruire una società basata sulla giustizia e sulla consapevolezza.