Luigi Calagna e Sofia Scalia possiedono 37 immobili a Milano. Nei giorni socrsi hanno deciso di rinviare il matrimonio: «Lo faremo in primavera 2026, sarà un evento per i fan»
Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
I Me contro Te, alias Luigi Calagna (Luì, 32 anni) e Sofia Scalia (Sofì, 28 anni), da Partinico a fenomeno nazionale: con oltre 7 milioni di iscritti su YouTube e milioni di follower sui social, il duo non è solo una coppia di intrattenitori per bambini, ma anche un vero brand economico.
La loro società, Me contro Te Srl, ha chiuso l’ultimo bilancio con ricavi vicini ai 6 milioni di euro e utili per oltre 2 milioni, numeri che confermano una crescita costante oltre il mondo del digitale.
L’impero immobiliare
A Milano, dove vivono, Luì e Sofì hanno costruito un patrimonio immobiliare di 37 immobili dal valore stimato di 17 milioni di euro. Tra questi figurano 13 appartamenti e pertinenze situati nelle zone più prestigiose della città: da CityLife a Porta Garibaldi, passando per Corso Como e l’area di Gae Aulenti.
Gli affitti garantiscono al duo quasi mezzo milione di euro l’anno, a testimonianza di una strategia imprenditoriale che combina popolarità e visione a lungo termine.
Il matrimonio rinviato
Sul fronte privato, però, c’è un rinvio che ha acceso l’attenzione dei fan: il matrimonio di Luì e Sofì, previsto inizialmente per settembre 2025, è stato posticipato alla primavera 2026.
«Come avete letto dal titolo, rimandiamo il matrimonio. Non ci sposeremo a settembre – ha spiegato Luigi – ma lo faremo in primavera». A rassicurare i follower, Sofia: «Non è una crisi, semplicemente vogliamo organizzare un evento speciale, un matrimonio pubblico aperto anche ai fan. Ma servono tante autorizzazioni e tempi più lunghi».
Un evento per i fan
L’idea, infatti, è quella di trasformare le nozze in un evento collettivo: «Appena avremo la data ufficiale – hanno promesso – la annunceremo. Ma state tranquilli: non ci siamo fermati».
Una scelta che conferma il legame stretto con il proprio pubblico, base solida del successo del duo, che ha saputo trasformarsi da fenomeno web a modello imprenditoriale e mediatico.