Sono disponibili 115 posti, di cui 49 a via Riccardo Misasi e 66 a via Rosario Livatino. Il servizio durerà dal 1° settembre 2025 al 31 luglio 2026
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
A Cosenza da oggi sarà possibile iscrivere i propri bambini presso i due asilo nido comunali attivi. I posti a disposizione sono 115 così distribuiti: 49 nel nido di Via Riccardo Misasi e 66 nel nido di via Rosario Livatino. Da stamattina sarà possibile effettuare la richiesta che deve essere redatta e inviata direttamente in modalità telematica. Tutti i passaggi sono descritti nel manuale pubblicato nell’albo online del Comune. Non è richiesta altra modalità oltre quella on-line. Al termine della compilazione basterà cliccare il tasto ‘Invia’.
La procedura, ad ogni modo è la seguente:
- accedere al sito del Comune (www.comune.cosenza.it);
- entrare in “Area Personale” (in alto a destra della pagina “Home” del sito del Comune);
- attivare la sezione “Servizi scolastici
La novità è il digitale
La novità è che, tra i vari servizi attivati in tema di digitalizzazione dal Comune di Cosenza, c’è anche quello dell’iscrizione agli asili nido. I passaggi sono semplici:
- entrare con Spid o Cie;
- in alto a destra nel proprio profilo e selezionare gestisci servizi;
- Spuntare “servizi scolastici”;
- Ritornare nella pagina principale per trovare il servizio attivo in modo da compilare la domanda
Il servizio nidi d’infanzia avrà inizio dal 1° settembre 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2026. Sarà assicurato dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18, per l’orario a tempo pieno, e dalle 8 alle 14, per l'orario parziale, con periodi di sospensione per Natale, Pasqua e per la festa patronale del 12 febbraio 2026.
Soddisfatta l'assessore alla Digitalizzazione Pina Incarnato. «Quando la nostra amministrazione si è insediata nel 2021 - spiega - i servizi erano affidati a sei gestori differenti per un costo di circa 200mila euro all’anno: oggi l’Ente spende un terzo. Sfruttando il PNRR abbiamo attivato il cloud per collegare tutti i settori di Palazzo dei Bruzi. L’impatto è stato immediato, riversando all’esterno i tempi più veloci. Questo ha avuto ovviamente bisogno di una formazione del personale, del trasferimento dei dati e di ogni altro adeguamento “tecnico”. Oggi si vedono i primi risultati grazie all’attivazione per il cittadino dei servizi Pago PA e App Io, ma anche di Spid e Cie che danno validità legale a ogni cosa che andrebbe protocollata».
«Esempio lampante ne sono gli accessi agli atti che oggi si possono fare telematicamente anziché recarsi fisicamente in Comune, oltre agli altri nove già attivati. Per ciò che riguarda gli asili nido di Cosenza, oggi il genitore può entrare con Spid e Cie e trovare già disponibile una profilazione con l’accettazione: devono solo compilare online la domanda. Sono passi – conclude – che portano agevolazioni evidenti, ma non abbiamo intenzione di fermarci perché implementeremo anche i tributi e l’accesso agli uffici».
L’ammissione agli asili nido di Cosenza
Per essere ammessi ai nidi d’infanzia debbono sussistere le seguenti condizioni:
- aver compiuto 3 mesi alla data del 1° settembre 2025;
- non aver compiuto il terzo anno di età alla data del 31 dicembre 2025;
- residenza effettiva del bambino nel Comune di Cosenza, nel medesimo nucleo familiare di almeno un genitore o soggetto affidatario;
La non residenza nel Comune di Cosenza è ammessa nelle seguenti condizioni:
- minori in adozione o in affido familiare, purché la famiglia accogliente sia residente a Cosenza;
- minori ospiti in strutture di accoglienza madre-bambina/o presenti sul territorio comunale, segnalati dal servizio sociale del Comune
Eventuali domande di ammissione di bambini non residenti nel Comune di Cosenza potranno comunque essere prese in considerazione soltanto in subordine, in caso di posti lasciati liberi, nel limite massimo dei posti a disposizione. Le donne in stato di gravidanza (specificando la data presunta del parto) possono presentare domanda di iscrizione per il nascituro che compia 3 mesi alla data del 1° settembre dell'anno educativo per il quale si chiede l'inserimento.
I costi
Il sistema tariffario vigente a carico degli utenti è quello approvato dalla Giunta comunale con la deliberazione n.128 del 29 luglio 2025, e prevede rette mensili rapportate alla situazione economica risultante da attestazione ISEE. Ai non residenti nel Comune di Cosenza verrà applicata la retta intera. Cliccando qui si potranno conoscere tutte le tariffe in base alla propria situazione.