Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Ogni anno, il 3 maggio, la città di Cosenza si veste a festa per celebrare il Santissimo Crocifisso, una tradizione antica che si radica nel cuore della comunità. Questa festa, che ha le sue radici nel ritrovamento della Vera Croce di Cristo da parte di sant’Elena, è un momento di profonda devozione e gioia per i cittadini.
I preparativi per i festeggiamenti iniziano già il 23 aprile, con l’esposizione dei venerati simulacri del Santissimo Crocifisso e della Madonna Addolorata, seguiti da una solenne celebrazione eucaristica. Durante questa cerimonia, il popolo offre l’olio che alimenta la lampada, simbolo della costante presenza e protezione divina.
Il novenario di preparazione al grande giorno è un periodo di intensa devozione, caratterizzato da messe, recita del rosario e canti sacri. Ogni giorno è dedicato alla riflessione sulle Cinque Piaghe di Cristo, culminando il 2 maggio con i primi vespri e l’atto di consacrazione alla Vergine Addolorata.
Il giorno della festa è annunciato dal suono dei tamburi, segnando l’inizio di una giornata di celebrazioni solenni. Una solenne concelebrazione presieduta dal Vescovo della Diocesi, seguita dall’omaggio floreale offerto dal Sindaco di Cosenza al Santissimo Crocifisso, rappresenta l’unità e la devozione dell’intera comunità.
Nel pomeriggio, le strade si riempiono di fedeli mentre la chiesa e la piazza antistante diventano luoghi di incontro e preghiera. Al termine della celebrazione, la gioia esplode con il suono festoso delle campane e gli spari dei mortaretti, mentre i portatori preparano le statue per la solenne processione.
La processione è il momento culminante della festa, con le varie confraternite e migliaia di fedeli che seguono il Santissimo Crocifisso e la Madonna Addolorata attraverso le strade della città, illuminata da luci colorate e accolta dal calore della folla festante. La processione si conclude con il Panegirico e la solenne Benedizione eucaristica in piazza Riforma, seguita da uno spettacolo pirotecnico che saluta il ritorno al santuario.
Nel quartiere della Riforma, la tradizionale fiera e il ricco programma di manifestazioni ricreative offrono ulteriori opportunità di festeggiare e condividere la gioia della comunità. Con la presenza di decine di espositori e una varietà di eventi culturali e sportivi, la festa del Santissimo Crocifisso è un momento di unione e celebrazione per tutta la città di Cosenza e oltre.
Divieti di circolazione
Oggi dalle ore 12,00 alle ore 23,00, il divieto di sosta con rimozione su :
VIA VITTORIO VENETO, sul lato sinistro, da via Piave a via Del Cadore;
VIA CALOPRESE, sul lato sinistro, da Piazza Loreto a Piazza Bilotti;
VIA MONTESANTO, sul lato sinistro, da Piazza Scura a via Piave;
VIA PIAVE, su ambo i lati, da a via Montesanto a Corso Mazzini;
CORSO UMBERTO, lato sinistro, da via Veneto a via Trento.
Inoltre, sempre domani, venerdì 3 MAGGIO, viene istituito il divieto di transito temporaneo:
dalle ore 9,30 alle ore 10,30, al passaggio del Complesso Bandistico “Città di Mendicino” su: Piazza Riforma, via A. Monaco, via Riforma, Santuario SS. Crocifisso;
e dalle ore 18,30 alle ore 23,00, al passaggio della processione, sul seguente percorso: Santuario SS Crocifisso, via Riforma, Piazza Riforma, via V. Veneto, via R. Misasi, via Roma, Piazza Loreto, via G. Caloprese, Piazza Bilotti, via Degli Alimena, Piazza Scura, via Montesanto, via Piave, Corso Mazzini, Piazza dei Bruzi, Corso Umberto, Piazza Riforma, via Riforma, Santuario SS. Crocifisso.
Resta vigente, fino alle ore 24,00 di sabato 4 maggio, il divieto di sosta con rimozione su:
VIA RIFORMA, su ambo i lati,
e sul PIAZZALE ANTISTANTE IL SANTUARIO, per tutta la sua estensione.
Nel corso della manifestazione gli agenti di polizia stradale in servizio adotteranno per motivi contingenti le appropriate misure di regolazione del traffico e ogni altro opportuno provvedimento che la situazione dovesse richiedere.