Esercitazioni, evacuazioni e simulazioni di primo soccorso nella Villa Vecchia di Cosenza. De Luca: «Prepariamo i ragazzi a reagire alle emergenze con prontezza e consapevolezza»
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Vigili del fuoco
Una giornata all'insegna della sicurezza e della prevenzione quella “incastonata” nella settimana nazionale della protezione civile, che ha coinvolto gli studenti del biennio e del triennio del liceo Telesio di Cosenza prima a scuola e poi presso la Villa Vecchia, teatro di un'ampia esercitazione che ha messo in campo le procedure d'emergenza e le tecniche di primo soccorso. L'iniziativa, frutto della sinergia tra la Scuola, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana, i Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia municipale, tecnici di Provincia e Comune, ha permesso di trasformare la teoria in pratica viva, attraverso la formazione sul campo.
La mattinata è infatti partita con una prova di evacuazione a sorpresa, progettata per testare l'efficacia del piano di emergenza predisposto dalla scuola e la rapidità di risposta di studenti e personale. "Dare alla sicurezza la priorità rispetto a tutto il resto", questo il monito che ha guidato l'esercitazione, la cui verosimiglianza ha permesso di verificare la prontezza del personale scolastico preposto. Dopo l'evacuazione un incontro di debriefing con i rappresentanti di classe e d'istituto ha permesso agli addetti ai lavori di analizzare assieme ai diretti interessati le eventuali criticità, fornendo un feedback immediato.
Il Dirigente Scolastico, Ing. De Luca, presente insieme alla Dirigente del Convitto, Prof.ssa Curti, ha ribadito l'importanza della formazione pratica. «Il nostro obiettivo primario-ha spiegato De Luca - è garantire un ambiente sicuro e preparare i nostri studenti per situazioni improvvise di pericolo. La sicurezza è una materia che va insegnata sul campo e il nostro impegno va verso l’adozione di giuste precauzioni e corrette procedure da seguire in caso di necessità». A tal proposito il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della scuola, Luigi Pellizzoni, ha ringraziato gli addetti ai lavori per gli utili suggerimenti ricevuti in direzione di un miglioramento continuo del piano scolastico di sicurezza.
Gli studenti hanno avuto poi l'opportunità di visitare da vicino i punti operativi allestiti dalle forze d'emergenza nella villa sottostante la scuola. Dalle tende da campo della Protezione Civile, allestite in pochi minuti e destinate a dare ospitalità agli sfollati o a diventare postazioni sanitarie per il primo soccorso, ai mezzi dei Vigili del Fuoco con i loro diversi impieghi, ai volontari della Croce Rossa Italiana che hanno fornito una formazione cruciale, mostrando e facendo esercitare gli studenti sulle tecniche di Rianimazione Cardio Respiratoria, l'uso del defibrillatore e la fondamentale manovra di disostruzione delle vie aeree. Inoltre, sono state insegnate le procedure indicate nel soccorso e trasporto di traumatizzati, mostrando da vicino come è fatta da dentro un’ambulanza.
Puntuale l'elogio delle Istituzioni per il supporto e la disponibilità ricevute: la dott.ssa Antonella Regio, Vice Capo Gabinetto della Prefettura si è congratulata con il Dirigente Scolastico del Telesio e la vicaria, Prof.ssa Maria Pia Domanico, per la proficua collaborazione, «questi momenti sono fondamentali - ha detto - per radicare la cultura della sicurezza nei nostri giovani, trasformandoli in cittadini consapevoli e in grado di reagire alle emergenze con prontezza. L'efficacia della prova dimostra un buon livello di preparazione e responsabilità». Ha fatto seguito la dott.ssa Carmela Padula, addetta all'ufficio di Protezione Civile presso la Prefettura di Cosenza, che ha evidenziato il coinvolgimento attivo d
ei ragazzi: «è stato un evento molto partecipato, con un riscontro notevolissimo. Mi hanno fatto piacere gli interventi dei rappresentanti degli studenti, che evidenziano l’opportuna ricezione dei suggerimenti fornitigli e la conseguente disposizione a farsene portavoce presso i loro compagni».
Anche gli studenti hanno espresso gratitudine per l'opportunità conoscitiva, a conferma del fatto, è stato detto, che mantenendo la calma e seguendo tutte le istruzioni ci si può mettere in sicurezza senza intralciarsi a vicenda. Alcuni di loro hanno evidenziato come la mattinata sia valsa più di tante lezioni di educazione civica in classe.