Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La Galleria nazionale di Cosenza
In occasione delle festività pasquali, l’1 Aprile 2024, Lunedì di Pasquetta, la Galleria nazionale di Cosenza resterà aperta al pubblico. Per chi vuole una Pasquetta alternativa ecco una scelta nel nome dell’arte. Nei suoi spazi espositivi si snoda un percorso che mostra momenti significativi dell’arte dal XVI al XIX secolo con opere di pittori nati in Calabria, come Pietro Negroni, Marco Cardisco, Francesco Cozza e di artisti napoletani che hanno influenzato la pittura locale. Di grande interesse è il nucleo costituito dalle opere di due protagonisti del Seicento: il calabrese Mattia Preti e il napoletano Luca Giordano. La sezione di opere grafiche di Umberto Boccioni documenta l’attività dell’artista dal 1906 al 1915, dagli anni della formazione fino alla piena affermazione futurista.
Nella suggestiva provincia di Cosenza, nel cuore della regione calabrese, si cela un tesoro naturale di incomparabile bellezza: il Parco Nazionale della Sila. Con i suoi vasti altopiani, le maestose foreste di conifere e i laghi cristallini, questa area è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e degli spazi aperti.
Parco Nazionale della Sila: Un Paradiso di Paesaggi Incontaminati
Il Parco Nazionale della Sila è rinomato per la sua straordinaria bellezza naturale. Gli ampi altopiani offrono panorami mozzafiato che si estendono fino all’orizzonte, mentre le foreste di conifere creano un’atmosfera di pace e serenità. Qui, i visitatori possono immergersi nella natura selvaggia e godere di una varietà di attività all’aria aperta.
Uno dei modi migliori per apprezzare la bellezza del Parco Nazionale della Sila è organizzare un picnic in una delle numerose aree appositamente attrezzate. Che si scelga di stabilirsi vicino al Lago Arvo o al Lago Cecita, ci si troverà circondati da un ambiente di rara bellezza. Dopo il picnic, i visitatori possono esplorare i sentieri naturalistici che attraversano il parco, immergendosi completamente nella sua bellezza.
Riserva Naturale Fiume Argentino: Un’oasi di tranquillità
Nella provincia di Cosenza, nel comune di Orsomarso, si trova un’altra gemma naturale: la Riserva Naturale Fiume Argentino. Questo idilliaco rifugio offre spazi verdi lungo le rive del fiume, creando l’ambiente perfetto per una giornata di relax lontano dal trambusto della città.
Le aree picnic lungo il Fiume Argentino sono immersi in una natura rigogliosa, consentendo ai visitatori di godere appieno della tranquillità dell’ambiente circostante. Dopo il picnic, si consiglia di esplorare i sentieri naturalistici della riserva, che offrono una varietà di paesaggi e una vista spettacolare sulla natura.
Il Fascino del Lago di Cecita
Situato nel cuore della Sila, il Lago di Cecita è un’altra destinazione imperdibile per gli amanti della natura. Con i suoi scenari incantevoli e le numerose aree attrezzate per picnic, il lago è il luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici.
Dopo il picnic, i visitatori possono noleggiare una barca per un giro sul lago o esplorare uno dei tanti sentieri che costeggiano la sua riva. In ogni caso, il Lago di Cecita promette un’esperienza indimenticabile in mezzo alla natura selvaggia della Sila.
Oasi WWF di Sibari
Per coloro che desiderano combinare il loro picnic con l’osservazione della fauna selvatica locale, l’Oasi WWF di Sibari è la scelta perfetta. Situata lungo la costa ionica, questa area protetta offre un habitat variegato tra laghi, dune e pinete. Le aree picnic ben mantenute consentono ai visitatori di godere appieno della bellezza incontaminata dell’oasi, mentre l’osservazione della fauna selvatica offre un’opportunità unica di entrare in contatto con la natura.