«In riferimento al comunicato stampa diffuso dal “Comitato pescatori Calabria”, a firma del presidente Salvatore Martilotti, sulla pesca sperimentale della sardella, si ritiene doveroso fornire chiarimenti utili a chiarire i contorni della vicenda e a fugare ogni dubbio in ordine ad asserite illegittimità».È quanto riportato in una nota del dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari della
«Il piano di vaccinazione presentato da Hitachi Rail a favore dei circa 800 lavoratori dello stabilimento di Reggio Calabria è un modello virtuoso che, oltre a garantire la copertura immunitaria a 5.700 dipendenti in tutta Italia, potrebbe aiutarci a migliorare la nostra campagna regionale e rappresentare un paradigma da seguire per tutte le altre aziende
Affiancare alle attività programmate e già in corso nuovi strumenti idonei a garantire, nel medio e lungo periodo, una maggior efficacia sotto il profilo della prevenzione e del contrasto alla processionaria del pino. Questo l’obiettivo del Comitato tecnico-scientifico insediatosi nei giorni scorsi in Cittadella, su invito dell’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, presenti il commissario dell’azienda
«La Regione Calabria è al fianco dei sindaci dei Comuni del Catanzarese che si battono contro quella che definiscono una speculazione per imporre ulteriori campi eolici in quei territori. Stiamo lavorando per la definizione del marchio di qualità ecologica dell’energia rinnovabile della Calabria». È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, al termine dell’incontro con
Dalla Regione Calabria una strategia integrata di azioni dirette a supportare la competitività delle realtà produttive e il mantenimento dei livelli occupazionali, attraverso il miglioramento della risposta alle evoluzioni del mercato e alle trasformazioni socioeconomiche connesse alla pandemia da Covid-19. LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A tal fine, la Regione ha pubblicato, in preinformazione, la manifestazione
Saranno istituiti nuovi hub vaccinali ad alta capacità a Catanzaro, Corigliano Rossano e Siderno.È quanto è emerso nel corso della riunione dell’Unità di crisi regionale per l’emergenza covid-19, che si è svolta questa mattina nella Cittadella regionale “Jole Santelli”.Al vertice, oltre al presidente della Regione, Nino Spirlì, e al commissario della Sanità, Guido Longo, hanno partecipato anche i commissari
Definizione di un “Marchio di qualità ecologica” per l’istituzione delle comunità energetiche rinnovabili. È questo l’argomento di cui si è discusso durante il primo tavolo tecnico, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, al quale sono intervenuti, in collegamento online, i rappresentanti del ministero dei Beni e delle Attività culturali, i referenti regionali delle Consulte studentesche
Nell’ultima seduta la 6^ Commissione del Consiglio Regionale, presieduta da Pietro Molinaro, ha approvato la proposta di legge n° 75/11^, di iniziativa della Giunta Regionale, relativa alle nuove procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche nella Regione Calabria. Con l’attuazione della nuova legge finalmente la Calabria otterrà dalle concessionarie il giusto canone oltre
«Il ministro del Lavoro Orlando si attivi al più presto per concedere una deroga per i lavoratori di pubblica utilità calabresi. Senza un intervento immediato del Governo, più di 600 persone, a partire dal prossimo 31 marzo, rischiano di tornare a casa». È quanto afferma l’assessore regionale al Lavoro, Fausto Orsomarso. «Da quando si è insediato
«Il mio assessorato risponderà adeguatamente alle difficoltà economiche che le famiglie dei nostri studenti si sono trovati ad affrontare a causa della pandemia ancora in corso». Lo scrive l’assessore regionale all’istruzione, Sandra Savaglio, in una lettera aperta indirizzata a rettori e studenti universitari calabresi. «INDIVIDUATE ALTRE RISORSE» «Come ho già avuto modo di ribadire in nostre
La Giunta regionale della Calabria, nella riunione di oggi, su richiesta del presidente Nino Spirlì, ha approvato una variazione al bilancio 2021 per la realizzazione, a Lamezia Terme, di studi per la produzione cinematografica e la serialità audiovisiva. SPIRLÌ: «CREDIAMO IN QUESTA INDUSTRIA» «Si tratta – dichiara Spirlì – di un passo importante per la creazione