Il Distretto Socio Sanitario N.4 – Alto Ionio, con Trebisacce quale Comune capofila, ha approvato il Piano sociale di zona, fondamentale strumento di pianificazione territoriale per lo sviluppo di una politica locale di servizi ed interventi sociali, propria dei Comuni consorziati nel Distretto. Attraverso il Piano di zona sarà un’organica e strutturata programmazione a dettare gli
Si delinea il percorso per la riapertura dell’Ospedale di Trebisacce. Il Commissario Urbani ha infatti recepito gli atti elaborati dall’ASP di Cosenza attraverso i quali era stata assunta la conformazione, del nosocomio di Trebisacce, di Ospedale nella rete ospedaliera. Il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria di Cosenza, dott. Vincenzo Carlo la Regina, con il supporto del
A Trebisacce tolleranza zero per chi abbandona i rifiuti indiscriminatamente.La cittadina ionica, da sempre particolarmente attenta alle tematiche ambientali e forte dell’ottava Bandiera Blu conquistata, ha deciso di potenziare la lotta all’inquinamento ambientale e all’abbandono dei rifiuti urbani. Un giro di vite che si è concretizzato attraverso l’installazione di numerose foto trappole collocate in quelle zone
Nell’ambito dei lavori per la costruzione delle linee elettriche MT 20kV in cavo interrato (MISE PON 2014-2020) in corso di realizzazione tra i comuni di Trebisacce, Villapiana e Francavilla Marina, in provincia di Cosenza, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza sta conducendo dei saggi archeologici richiesti alla società e-distribuzione
Il Comune di Trebisacce è uno dei borghi più belli di tutto il Mediterraneo: a certificarlo è la guida scritta da Claudio Bacilieri per Rubbettino Editore. “I Borghi più belli del Mediterraneo – L’eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra”, opera giunta alla quarta edizione, nata anche grazie all’impegno di realtà quali Fondazione Terzo
L’Amministrazione comunale di Trebisacce ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di valorizzazione, fruibilità, restauro e completamento del Parco Archeologico di Broglio e delle aree attinenti. I lavori, finanziati tramite fondi POR Calabria FESR FSE 2014/2020 pari a 250.000,00 Euro, prevedono diversi interventi finalizzati a rendere ancora più ricca e maggiormente fruibile l’offerta culturale e
La Casa comunale di Trebisacce ha ospitato un importante incontro che ha visto partecipare il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, il Sindaco di Rossano-Corigliano, Flavio Stasi, il Sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito e il Vice Sindaco di Cassano allo Ionio, Antonino Mungo. Il sindaco Papasso era impossibilitato a partecipare. I rappresentanti delle più importanti città
Il Sindaco di Trebisacce, Avv. Franco Mundo, ha indirizzato una missiva al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, al Commissario ad Acta per il Piano di rientro del debito Sanitario, e al Commissario ASP di Cosenza in merito al ritardo nel distretto Ionio Nord nell’invio dei vaccini per il completamento del ciclo
È stato definitivamente prosciolto dall’accusa di calunnia un 70enne di Trebisacce, difeso di fiducia dall’avvocato Raffaele Meles del Foro di Castrovillari, che aveva segnalato più volte i vicini di casa ipotizzando una serie di reati. Il procedimento era nato in seguito alla querela sporta da una donna, vicina di casa del settantenne, esasperata per le
Abbandono di animali. E’quanto contestato dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Trebisacce a due donne che detenevano in un luogo non idoneo 19 cani di varie taglie ed età. Gli animali sono stati notati dai militari attirati dal loro abbaio, durante un normale controllo del territorio in contrada Rovitti – località “Filippello” – nel
“Una luce che brilla con intensità alla fine di un lungo tunnel, che percorriamo da anni senza mai perdere la speranza e la voglia di combattere perché nell’Alto Ionio e nella Sibaritide torni ad affermarsi il Diritto alla Salute”. Sono queste le parole con cui il Sindaco di Trebisacce, Avv. Franco Mundo, ha accolto la
Assegnati al Comune di Trebisacce dal Ministero dell’Interno, con Legge 145/2018, fondi pari a 2.500.000 euro destinati a tre progetti (Due per 950.000 e uno per 600.000 euro) finalizzati alla lotta al dissesto e al rischio idrogeologico. I tre progetti prevedono interventi di tipo preventivo in aree che presentano potenzialmente rischio di frana e sono
Il Commissario ad Acta per l’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato che sancisce la riapertura dell’Ospedale Guido Chidichimo di Trebisacce, si è insediato nelle sue funzioni e ha visitato oggi la struttura ospedaliera della città ionica, la quale, a parte alcune carenze, è stata ritenuta dal Commissario migliore di quanto si aspettasse. “Siamo molto
Comuni Ricicloni Calabria: menzione speciale per le città di Acri e Trebisacce che si sono distinte in ambito regionale; riconoscimento quale “Comune Rifiuti-Free” a Scala Coeli che compare tra le 19 “eccellenze calabresi”. Premiate tre comunità “virtuose” che, grazie ai nuovi Servizi di Igiene Urbana, gestiti in tutti e tre i Comuni dall’azienda Ecoross Srl,
Giovedì 4 febbraio avrà luogo l’udienza davanti al Consiglio di Stato a seguito della richiesta di chiarimenti da parte del Commissario ad Acta per l’attuazione della sentenza 2151 del 2015, che determina la riapertura dell’Ospedale Chidichimo di Trebisacce. Il Commissario ad Acta fu nominato sempre dallo stesso Consiglio di Stato nella persona del Capo di
Si è svolta presso la Sala consiliare del Comune di Trebisacce la Conferenza dei sindaci dell’Ambito Territoriale Socio Assistenziale N.4 Alto Ionio, di cui Trebisacce è il comune capofila. Diversi i punti all’ordine del giorno approvati al fine di potenziare gli interventi nel contesto socio assistenziale del territorio che comprende ben 16 comuni.Il passaggio più
Il Comune di Trebisacce, attraverso l’azione dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Mundo, ha stabilizzato ben 43 lavoratori precari (ex LSU, LPU, Art. 7) che dal 2021 entrano a far parte a tutti gli effetti, con un contratto a tempo indeterminato, nell’organico del personale comunale. Termina dunque la “condanna” del precariato a vita, non solo
L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) N.4 – Alto Ionio, avente capofila il Comune di Trebisacce, è stato selezionato dal Ministero del Lavoro per la partecipazione alle nascenti Comunità di pratica. Al fine di promuovere l’attuazione del Reddito di Cittadinanza e di supportare l’operatività dei territori responsabili della gestione dei PAIS (Patti per l’inclusione sociale) il
Sempre più critica la situazione al Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio Cosentino di Trebisacce (CS), dove da due giorni si sta consumando la protesta dei lavoratori – saliti addirittura sopra il tetto della centrale idroelettrica di Insiti – che accusano l’Ente di colpevoli ritardi nella corresponsione degli emolumenti. La vertenza sembra lontana