logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Lavoro>Concorso Ministero della...

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Ecco come partecipare, i requisiti necessari e i dettagli sulle prove di selezione
      Redazione
      9 luglio 202511:51
      1 of 8
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
      gallery image

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti

      Il Ministero della Giustizia ha lanciato un concorso per la selezione di 1000 autisti nel 2024. Questo concorso offre un’opportunità unica per chi desidera lavorare come autista a tempo indeterminato, senza richiedere esperienza pregressa nel ruolo. Le sedi di lavoro sono distribuite in tutta Italia e l’unico requisito è la maggiore età. (CLICCA QUI PER IL CONCORSO AL COMUNE DI COSENZA 2024)

      Gli interessati possono inviare la domanda di ammissione entro il 25 settembre 2024. Qui sotto, tutte le informazioni utili sui requisiti necessari, il processo di selezione e le modalità per presentare la domanda (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)

      Requisiti per il concorso autisti Ministero della Giustizia

      Per partecipare al concorso del Ministero della Giustizia per autisti, bisogna soddisfare alcuni requisiti generali:

      • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti indicati nel bando.
      • Maggiore età.
      • Godimento dei diritti civili e politici.
      • Assenza di esclusioni dall’elettorato politico attivo.
      • Condotta incensurabile secondo l’articolo 35, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
      • Assenza di destituzioni o dispense dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per insufficiente rendimento o motivi disciplinari.
      • Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione in una pubblica amministrazione.
      • Regolarità rispetto agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile.
      • Idoneità psico-fisica all’impiego.

      In aggiunta, i candidati devono possedere:

      • Patente di guida categoria B valida da almeno tre anni, con almeno 18 punti residui.
      • Assenza di sospensioni della patente negli ultimi tre anni per violazioni degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada.
      • Diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)

      Come presentare la domanda

      I candidati devono inoltrare la domanda di ammissione entro le ore 12 del 25 settembre 2024, utilizzando esclusivamente il portale inPA. Per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

      Non è richiesta una tassa di iscrizione. Inoltre, è obbligatorio possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. Chi non avesse una casella PEC può ottenerne una in pochi minuti, seguendo le indicazioni presenti in questo articolo (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)

      Iter di selezione

      La selezione avviene attraverso tre fasi:

      1. Valutazione dei titoli: La commissione esaminatrice valuta i titoli dei candidati prima della prova scritta, utilizzando anche piattaforme digitali.
      2. Prova scritta: Un test a risposta multipla su normativa del pubblico impiego, codice della strada, conoscenze base di Word ed Excel, e lingua inglese livello A2. La prova si svolge tramite strumenti informatici in sedi centralizzate o decentrate e comprende 30 quesiti da risolvere in 45 minuti. Si supera con un minimo di 21/30 punti.
      3. Prova pratica di guida: I candidati che superano la prova scritta devono dimostrare le proprie capacità di guida. La prova pratica dura 15 minuti e si articola in diverse manovre e controlli di sicurezza. Si supera con un minimo di 14/20 punti (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)

      Valutazione dei titoli

      La valutazione dei titoli avviene prima della prova scritta e può assegnare fino a 10 punti:

      • Voto di diploma: fino a 3 punti, in base alla votazione ottenuta.
      • Attestato di istruttore di guida: 2 punti.
      • Iscrizione al Ruolo dei periti assicurativi: 2 punti.
      • Patenti superiori alla categoria B: fino a 5 punti (non cumulabili) (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)

      Prova pratica

      La prova pratica verifica le capacità di guida del candidato attraverso:

      • Preparazione alla guida sicura: fino a 6 punti.
      • Esecuzione di manovre specifiche: fino a 13 punti.
      • Utilizzo dell’attrezzatura del veicolo: 1 punto (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)

      Graduatoria e assunzione

      La commissione esaminatrice redigerà una graduatoria finale sommando i punteggi delle valutazioni titoli, della prova scritta e della prova pratica. I vincitori sceglieranno la sede di lavoro secondo l’ordine di graduatoria. I candidati vincitori otterranno un contratto a tempo indeterminato nel Ministero della Giustizia, con uno stipendio annuale lordo di circa 19.351,97 euro, oltre a tredicesima e altre indennità (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)

      Stipendio degli autisti del Ministero della Giustizia

      Gli autisti del Ministero della Giustizia riceveranno uno stipendio tabellare annuo lordo di 19.351,97 euro per 12 mesi. A questo importo si aggiunge la tredicesima mensilità e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda di 3.635,76 euro. Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali 2019/2021 regola lo stipendio.

      1 of 8
      Tag
      Italia

      Tutti gli articoli di Lavoro

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali