venerdì,Luglio 11 2025

Lucio Di Gioia: «Palazzo Sersale un hub culturale per tutte le Serre» | VIDEO

Il sindaco di Cerisano spiega le attività messe in campo per attrarre visitatori e residenti dall'accordo col Conservatorio alle agevolazioni per le imprese

Featured Video Play Icon

L’Italia in generale, ma la Calabria in particolare si contraddistinguono per la bellezza dei borghi. Piccoli paesini spesso incastonati in paesaggi di grande bellezza che però scontano una serie di problemi, a partire dal loro progressivo spopolamento.

Ne abbiamo parlato con l’avvocato Lucio Di Gioia, sindaco di Cerisano, paese collinare alle porte di Cosenza che si sta attivando molto per rivitalizzare il borgo. Lo stesso Di Gioia, al suo secondo mandato, ci dice che non è stato facile perchè ha trovato un comune sull’orlo del dissesto finanziario con un personale ridotto all’osso se non di più. La prima sindacatura dunque l’ha dedicata proprio alla messa in sicurezza dei conti e all’organizzazione più efficiente possibile del Municipio. In questo “secondo tempo” invece sta avviando una serie di collaborazioni per attrarre quanta più gente possibile a Cerisano.

Il tutto ruota attorno ad uno dei palazzi simbolo del paese, Palazzo Sersale, che nelle intenzioni dell’amministrazione deve diventare una sorta di hub culturale. Da qui la convenzione con il Conservatorio di Cosenza per ospitare un corso di specializzazione molto particolare ovvero quello in colonne sonore per film, serie tv e cartoni animati. Una interlocuzione è in corso anche con l’Unical per realizzare a palazzo Sersale alcuni corsi di specializzazione. Tutto questo è reso possibile grazie alla vittoria di alcuni bandi. Cerisano ad esempio è stato il primo classificato in Calabria nella graduatoria sui borghi. Ciò ha permesso anche di ottenere un altro finanziamento volto ad attrarre l’insediamento di nuove imprese grazie ad una serie di facilitazioni fiscali. Sono stati in tanti a presentare domanda e adesso le relative graduatorie sono al vaglio di una apposita commissione. Sullo sfondo c’è l’evento che caratterizza da tempo Cerisano ovvero il festival delle Serre che quest’anno spegnerà le sue prime trenta candeline. Anche per quest’anno è prevista una doppia edizione: l’anteprima che si svolgerà prima dell’estate e il tradizionale appuntamento settembrino.

Insomma con volontà a passione molto si può fare e Di Gioia dice che il vento in provincia di Cosenza è cambiato perché ci sono una serie di amministratori che svolgono il ruolo con grande passione e soprattutto c’è un dialogo costante fra loro per fare massa critica verso la Regione e mettere in campo sinergie virtuose. Insomma borgo, alla fine, è bello.