Nel comune di Colosimi, il sindaco Giovanni Lucia è al centro di un’accesa polemica. La minoranza consiliare lo ha accusato di essersi autodefinito fascista durante una riunione. Secondo il sindaco, la frase incriminata, «visto che sono fascista», sarebbe stata intesa nel senso di «visto che mi definite fascista». La questione ha scatenato un acceso dibattito politico e sociale nel piccolo comune, mettendo in discussione l’integrità del sindaco e l’atmosfera politica della comunità.

La Reazione dell’ANPI

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), nelle sezioni di Savuto Cosentino e Provinciale di Cosenza, è intervenuta sulla vicenda, richiedendo al sindaco Giovanni Lucia una dichiarazione chiara e senza mezzi termini. L’ANPI insiste affinché il sindaco ripudi in maniera netta e radicale il fascismo come sistema di governo e ideologia. L’associazione sottolinea l’importanza di una presa di posizione inequivocabile per eliminare i dubbi e le tensioni create dalla controversia.

L’Importanza della chiarezza

Per l’ANPI, è cruciale che il sindaco di Colosimi prenda una posizione chiara per scongiurare ulteriori divisioni e alimentare la coesione sociale. Franco Adamo, presidente dell’ANPI Savuto Cosentino, e Matteo Dalena, presidente dell’ANPI Provinciale di Cosenza, ritengono che una dichiarazione forte e decisa sia necessaria per dissipare ogni dubbio e per dimostrare l’impegno del sindaco verso i valori democratici.

Proposta di formazione

L’ANPI ha proposto un corso di formazione gratuito rivolto ad amministratori e cittadini su “fascismi 2.0, media e società”. Questo corso mira a educare la comunità sui pericoli del fascismo e sull’importanza dei media nel contesto sociale attuale. L’idea è di organizzare l’evento alla presenza di entrambe le parti politiche del comune di Colosimi, sotto le insegne dell’ANPI, per promuovere un dibattito costruttivo e informato.

L’auspicato abbassamento dei toni

L’ANPI auspica anche un abbassamento dei toni della contesa politica a Colosimi. La polemica sembra essere un riflesso delle tensioni elettorali ancora presenti. Ridurre il livello di conflitto politico è fondamentale per ristabilire un clima di rispetto e collaborazione all’interno della comunità. Un dialogo sereno e costruttivo è visto come essenziale per la coesione sociale e per affrontare le sfide future.

Il ruolo del sindaco come Garante della Democrazia

In conclusione, il sindaco Giovanni Lucia, come garante del sistema democratico, ha una responsabilità significativa nel chiarire la sua posizione. Ripudiare pubblicamente il fascismo e dimostrare il proprio impegno per i valori democratici è fondamentale per mantenere la fiducia della comunità. L’ANPI continuerà a monitorare la situazione e a promuovere iniziative educative per sensibilizzare la popolazione sui pericoli delle ideologie totalitarie.