Il processo sui presunti rapporti illeciti tra mafia e politica a Castrolibero vive una fase cruciale. Il filone del rito abbreviato è giunto davanti alla Corte d’Appello di Catanzaro. Nell’udienza odierna, il sostituto procuratore generale di Catanzaro, Luigi Maffia, ha dato il via alla sua requisitoria.

Mafia e politica a Castrolibero, chi sono gli imputati

Alla sbarra, com’è noto, ci sono i pentiti Adolfo Foggetti, Roberto Calabrese Violetta, Ernesto Foggetti e Marco Massaro, e gli imputati Mario Esposito, Marco Foggetti, Alessandro Esposito, Giuseppe Prosperoso e Fabio Bruni.

L’indagine dell’Antimafia su Orlandino Greco, attuale sindaco di Castrolibero, e Aldo Figliuzzi ha avuto origine dalle dichiarazioni di sette collaboratori di giustizia, quattro dei quali sono tra gli imputati. Si tratta di Adolfo Foggetti, Ernesto Foggetti e Marco Massaro, già destinatari di condanne: cinque mesi e dieci giorni per il primo, sei mesi per gli altri due. In primo grado, nessuno di loro è stato ritenuto colpevole di voto di scambio, poiché nel 2008 – periodo in cui si sono svolti i fatti – tale reato non era ancora previsto dal Codice penale.

Nel processo di primo grado i pentiti Adolfo Foggetti, Ernesto Foggetti, Marco Massaro sono stati condannati per minacce elettorali, mentre il pg Maffia ha fatto intendere che al termine della requisitoria invocherà una condanna per voto di scambio politico-mafioso. Ricordiamo che Orlandino Greco e Aldo Figliuzzi hanno scelto il rito ordinario.

Il 21 gennaio del 2025, la pubblica accusa completerà il suo intervento e poi sarà il turno delle difese, rappresentate in aula dagli avvocati Rossana Cribari, Giorgia Medaglia, Luca Acciardi, Antonio Gerace, Nicola Rendace, Francesca Garzia, Karen Garrini, Maria Rosaria Gabriele ed Emanuela Capparelli.