Nelle suggestive sale della Fondazione Marini Marigliano, nel cuore antico di Montalto Uffugo, si è svolta ieri sera la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Montalto Food Festival, l’attesissimo evento dedicato allo street food calabrese che, dal 10 al 12 agosto, animerà la cittadina con sapori autentici, musica e intrattenimento.

A illustrare i dettagli della manifestazione è stato un gruppo di giovani organizzatori che, mossi da un forte attaccamento al proprio territorio, hanno lavorato in sinergia con le istituzioni per realizzare una kermesse che, dopo il successo dello scorso anno, torna con rinnovato entusiasmo. Saranno tredici gli stand enogastronomici presenti, pronti a raccontare, attraverso i piatti, l’identità e la ricchezza della Calabria. Accanto al buon cibo, si esibiranno artisti locali e non solo, per rendere ogni serata un’esperienza coinvolgente e memorabile.

A moderare la conferenza è stata la giornalista Palma Serrao. Tra gli interventi, quello di Marika Orrico, tra le promotrici dell’evento, che ha sottolineato l’importanza del lavoro collettivo, ringraziando in particolare l’amministrazione comunale e il sindaco Biagio Faragalli, per l’attenzione e il supporto concreti. Il primo cittadino, intervenuto da remoto, ha ribadito il valore del protagonismo giovanile e la volontà dell’amministrazione di sostenere iniziative che valorizzino le energie del territorio.

Presenti anche il vicesindaco Dino D’Elia, il consigliere comunale Piero Parisano, l'assessore alla cultura e allo spettacolo del comune di Montalto Uffugo Silvio Ranieri, e il presidente della Pro Loco Francesco Perrone, per testimoniare la piena adesione e collaborazione alla manifestazione. Intervento di rilievo quello di Fulvia Caligiuri, direttrice di Arsac Calabria, reduce dal successo del Vinitaly a Sibari, che ha rimarcato l’importanza di promuovere l’agroalimentare calabrese come veicolo di sviluppo.

Presente anche Maria Grazia Grosso, referente aic giovani Calabria. Durante i tre giorni sarà presente anche lo stand di prodotti senza glutine.

Wladi Nigro, in rappresentanza di Calabria Food Tour, ha posto l’accento sul connubio tra cibo e identità dei borghi, mentre l’assessore regionale Gianluca Gallo, nelle battute finali della conferenza, ha lodato l’iniziativa quale esempio virtuoso di valorizzazione delle eccellenze calabresi: «La Calabria oggi si gioca una grande sfida, diventare protagonista dentro e fuori dai confini regionali. Per farlo – ha concluso – serve promuovere due elementi chiave: la qualità e la bellezza».

Il Montalto Food Festival si preannuncia dunque come un appuntamento imperdibile, capace di unire tradizione e innovazione, promozione territoriale e passione autentica. Una festa del gusto che è, prima di tutto, una festa per la Calabria.