«Rino Gaetano, il mito, la leggenda della musica italiana, per alcuni un menestrello, per molti un uomo coraggioso e non un “servo della casta” che esprimeva liberamente, nelle sue canzoni, i paradossi di un Italia tenuta al guinzaglio e rallentata nel cammino verso il futuro. Sabato 30 settembre 2023, alle ore 19,00, presso la sala Mercurion, in piazza S. Anna ad Orsomarso, l’associazione Orsolab ha promosso un incontro con l’autore del libro-inchiesta sulla morte di Rino Gaetano, ancora avvolta nel mistero». Lo rendono noto gli organizzatori in un comunicato stampa.

Sarà presente l’autore Bruno Mautone

«La serata culturale, moderata da Maria Russo, responsabile dell’ “hub culturale” della stessa associazione, vedrà gli interventi diretti dell’autore del libro, l’avv. Bruno Mautone, dell’avvocato Giuseppe Amorelli, cultore della musica italiana d’autore, del consigliere comunale Biagio Russo e vedrà anche la partecipazione straordinaria dell’amico intimo di Rino Gaetano, Domenico Messina.

L’evento patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Orsomarso e la Pro Loco, tenterà di raccontare uno spaccato della storia oltre le semplici immagini di cronaca che il 2 giugno del 1981 videro la morte dell’artista a Roma e di alcuni avvenimenti chiave che coinvolgono massoneria deviata, servizi segreti e poteri economici. “Con questa evento, – hanno dichiarato i soci dell’associazione Orsolab – oltre a contribuire ad affermare il diritto alla verità e alla libertà dei cittadini, apriremo la stagione autunnale e invernale 2023/24 per la cultura nella nostra Orsomarso, un mezzo capace anche di attrarre visitatori e di crescita civile per la nostra comunità”».