Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Marta Fascina, deputata di Forza Italia e ultima compagna del defunto Silvio Berlusconi, ha recentemente concluso un’importante compravendita immobiliare, acquistando un appartamento a Milano 2 che in passato faceva parte del patrimonio dell’ex Presidente del Consiglio. L’immobile, situato in un edificio di dieci piani, si estende su una superficie di 250 metri quadrati e comprende diversi ambienti di prestigio, tra cui quattro camere da letto, uno studio, quattro bagni, terrazzo e un box auto di 45 metri quadrati. Il valore complessivo dell’operazione ammonta a 1,2 milioni di euro, una cifra che la deputata ha versato tramite sei assegni circolari. Questo acquisto rappresenta un altro tassello nel legame tra Fascina e il mondo Berlusconi, non solo sul piano personale ma anche economico.
L’operazione è stata portata avanti con la collaborazione dei cinque figli del Cavaliere, eredi della vastissima eredità lasciata da Berlusconi, deceduto il 12 giugno 2023. Le trattative si sono svolte nella celebre Villa di Arcore, alla presenza del notaio Arrigo Roveda, lo stesso che si era occupato dell’apertura del testamento. Da questo testamento, infatti, Marta Fascina ha ricevuto un lascito significativo: cento milioni di euro, di cui ha già incassato una prima parte, mentre il resto sarà liquidato progressivamente.
Marta Fascina, com’è noto, è calabrese. Nata a Melito di Porto Salvo, un comune della provincia di Reggio Calabria, ha sempre conservato un forte legame con la sua terra d’origine, nonostante la sua carriera politica e la sua vita personale si siano principalmente svolte al di fuori della regione.
Il nuovo appartamento acquistato a Milano, secondo le indiscrezioni, sarà abitato dal fratello di Marta, Claudio Fascina, che da qualche tempo ha iniziato a lavorare all’interno del gruppo Mediaset, altra eredità simbolica del lascito di Berlusconi. La vicinanza di Claudio al mondo dell’azienda di famiglia sottolinea ulteriormente il legame tra i Fascina e il network imprenditoriale costruito dall’ex premier, offrendo uno sguardo su come questa influenza possa proseguire anche nel futuro.
Questa mossa immobiliare sembra, dunque, un segnale non solo della continuità affettiva e materiale tra Marta Fascina e il mondo Berlusconi, ma anche del consolidamento della sua posizione nella cerchia familiare e politica che ha circondato l’ex Presidente del Consiglio per decenni. Con l’acquisto dell’immobile, Fascina continua a costruire il proprio percorso in un contesto che rimane legato al passato e all’eredità di una delle figure politiche più rilevanti della storia italiana recente.
Il ruolo di Marta Fascina nel panorama politico attuale, la sua identità come donna di origini calabresi e la sua vicinanza alla famiglia Berlusconi continuano a renderla una figura d’interesse pubblico, soprattutto ora che, pur proseguendo il suo cammino politico, sembra voler mantenere un legame tangibile con l’universo simbolico ed economico del Cavaliere.