Mancano ancora poche settimane a quella che sarà la tornata elettorale destinata ad entrare nella storia della piccola comunità altotirrenica e c’è molto fermento. L’elezione del 12 giugno, infatti, metterà fine al mandato politico del quatto volte sindaco, Antonio Praticò, che dagli anni ’80 ha amministrato ininterrottamente il Comune praiese ricoprendo tutte le cariche. Non c’è il suo nome tra i candidati delle liste in corsa, né tra i candidati a sindaco, anche perché ha raggiunto la soglia dei due mandati consecutivi, né tra i candidati alla carica di consigliere comunale, come invece si era vociferato.

La lista “Amare Praia”

Ma alla veneranda età di 81 anni, Praticò non ha ancora intenzione di andare in “pensione” e Praia a Mare se lo ritrova ancora una volta come deus ex machina della politica cittadina. La docente Anna Maiorana, attuale vicesindaco, ha preso in prestito il nome della sua lista, “Amare Praia“, e una parte di volti già candidati nelle sue liste nelle due precedenti tornate elettorali: Angelo De Presbiteris, Roberto De Presbiteris, Carmela Filippelli e Fernando Marsiglia, a cui si aggiunge Pasquale Martino, componente dello staff del sindaco. Si candidano per la prima volta Monica La Greca, Vito Mandarano, Giuseppe Borrelli, Benedetta Dito, Antonella Melito, Saverio Lazzaro, Tommaso Morelli. Praticò, ovviamente, ha “benedetto” la compagine con la sua presenza nel giorno dell’inaugurazione della sede elettorale.

“Punto e a capo” per Antonino De Lorenzo

A fare le pulci alla lista di Maiorana c’è quella che vede candidato a sindaco l’imprenditore ed esporto del settore finanziario Antonino De Lorenzo. Il nome della lista, Punto e a capo, è niente affatto casuale. De Lorenzo si candidò nelle liste di Praticò sia nel 2012 che nel 2017 e fu eletto, anche se i rapporti con il primo cittadino non furono mai idilliaci. Nell’estate del 2019 ci fu lo strappo insanabile, che lo portò a lasciare l’assessorato al Turismo e allo Spettacolo per sedere tra i banchi della minoranza. Poco più tardi fondò il movimento “Progetto Praia“, con cui ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco. Nei mesi scorsi, però, ad insidiare il suo cammino politico, sono arrivati Maria Pia Malvarosa, consigliera comunale di minoranza, e Biagio Pepe, amministratore all’epoca del mandato di Carlo Lomonaco. La possibilità era che entrambi formassero una terza lista, regalando matematicamente la vittoria a Maiorana. In nome del «buon senso», i tre, De Lorenzo, Malvarosa e Pepe, hanno trovato un accordo confluendo in un’unica lista, che, appunto, si chiama “Punto e a capo”. La compagina è composta anche da Eleonora Riente, Stefano Faviere, Isabella Bencardino, Leone Cazzolato, Elisa Selvaggi, Fabio Macrì, Francesco Di Deco, Giuseppe Cetraro e Giuseppe Lamboglia.

L’incognita Anna La Rosa

Nei giorni addietro, per il tramite del portavoce Pasquale Lanzillotti, si era ancora palesata la possibilità di una terza lista. Il nome scelto per una potenziale candidatura a sindaco è quello di Anna La Rosa, nota conduttrice e giornalista televisiva di Gerace, che aveva dato la sua disponibilità. Solo che chi sperava nell’eco mediatica sarà rimasto deluso. La notizia non ha generato l’effetto sperato, semmai critiche e dubbi, e il gruppo che sostiene la sua scesa in campo è passato velocemente dai toni trionfalistici alla frase «siamo aperti al confronto con le altre liste». Fatto sta che ad oggi non se ne sa più nulla, mentre il tempo scorre inesorabilmente e mancano poco più di venti giorni alla consegna delle liste.