Il Consiglio comunale, riunitosi questa mattina nella sala delle adunanze di Palazzo dei Bruzi, ha approvato a maggioranza, con l'astensione di quattro rappresentanti della minoranza, la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2026/2028 che era stato approvato nella seduta del 29 luglio scorso. Il civico consesso ha dato, inoltre, il via libera, a maggioranza, ma con il voto contrario di 4 esponenti della minoranza consiliare, alla variazione al bilancio di previsione 2025/2027 approvata con delibera di giunta del 3 settembre scorso. Le pratiche di bilancio sono state unificate nella discussione. Ad illustrare i due punti è stato il Dirigente del settore Bilancio e programmazione finanziaria, Marco De Rito.

“Oggi – ha detto De Rito – dobbiamo approvare la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione che era stato deliberato già dal Consiglio comunale nella seduta del 29 luglio scorso. Questa nota di aggiornamento – ha chiarito il dirigente - ha carattere d'urgenza, perché sono intervenute delle variazioni nel Piano triennale delle opere pubbliche che era stato approvato in occasione dell'approvazione del bilancio di previsione e che era stato successivamente aggiornato. All'interno del Piano triennale delle opere pubbliche è stato ricompreso un intervento, per l'annualità 2026, di incremento sui lavori di messa in sicurezza dell'area situata in via Petrarca. E' stata incrementata la richiesta di finanziamento per circa 2 milioni e 500 mila euro per raggiungere la cifra di cinque milioni di euro, atteso che, per la fattibilità dell'intervento, l'importo precedentemente stanziato non era sufficiente. Pertanto – ha aggiunto Marco De Rito nella sua illustrazione - si è provveduto ad aggiornare il DUP 2026/2028 che è stato deliberato con delibera di giunta comunale n.144 del 3 settembre scorso. Successivamente, è stato rimesso all'organo di revisione che con verbale n.85 in data di ieri, 8 settembre, ha rilasciato parere favorevole”.

"Per poter arrivare all'adeguamento dei dati finanziari all'interno del DUP, l'Ufficio finanziario del Comune – ha rimarcato De Rito - ha proposto alla giunta comunale, in via d'urgenza, una variazione di bilancio adottata dall'esecutivo comunale con atto deliberativo n.143 del 3 settembre. Anche in questo caso è stato acquisito il parere favorevole dell'organo di revisione. Nello specifico, in questa variazione si sono dovuti inserire, per l'annualità 2026, i 2 milioni e 500 mila euro in entrata e in uscita, in conto capitale, per i lavori di messa in sicurezza dell'area di via Petrarca nel centro storico. Inoltre, sono state inserite le necessità degli uffici per le prossime elezioni regionali e quindi è stata data disponibilità sui capitoli destinati alle prossime consultazioni per 260 mila euro, sia in entrata che in uscita, dando corso al trasferimento dei fondi dalla Regione. Inserita nella variazione anche la somma di 10 mila euro a titolo di necessità della Commissione circondariale, sempre per far fronte alle operazioni elettorali e, infine, è stata inserita un'altra disponibilità di 30 mila euro, a seguito di relativa richiesta, all'Ufficio Avvocatura per far fronte alla necessità di dover chiedere pareri e tutela legale a professionisti esterni all'Ente”.

Soddisfazione per l'approvazione della nota di aggiornamento al DUP è stata espressa dai banchi della giunta per l'avvio a conclusione di una annosa vicenda come quella della messa in sicurezza dell'area di via Petrarca che non pochi disagi e difficoltà ha causato in passato ai residenti, ma anche agli studenti del vicino Liceo Classico “Telesio”. Nel corso del Consiglio comunale di oggi sono state discusse anche un'interrogazione sugli immobili morosi e due mozioni: la prima avente ad oggetto la richiesta di dar luogo ad una variazione di bilancio per incrementare i fondi per il diritto allo studio e l'altra avente ad oggetto l'istituzione dell'ufficio per la gestione condivisa dei beni comuni e l'attivazione di un percorso di formazione per dirigente e funzionari in materia di amministrazione condivisa. Posta in votazione, quest'ultima mozione è stata approvata all'unanimità dei presenti.

Con riferimento alla prima mozione, quella sulla variazione di bilancio per incrementare i fondi per il diritto allo studio, dai banchi della maggioranza è stato rilevato che i fondi regionali per il diritto allo studio non sono completamente sufficienti e non soddisfano le numerose esigenze di quei ragazzi che frequentano la scuola e che hanno bisogno della figura dell’assistente alla comunicazione che non va confusa con gli insegnanti di sostegno. Proprio per questo è venuta dai proponenti la richiesta di dare un segnale politico di sensibilità per assegnare una chance in più ai ragazzi che hanno bisogno di assistenza, prevedendo un'integrazione dei fondi attualmente erogati con fondi comunali. Il dirigente del Settore Educazione, Giuseppe Bruno, ha dato assicurazioni in tal senso, attraverso un lavoro di monitoraggio volto al reperimento delle risorse su alcuni capitoli di bilancio che non sono stati utilizzati.