Centrodestra, Generazione e Progressisti Democratici trovano convergenza in Consiglio comunale. Approvata all’unanimità l’adesione all’Ottobre Rosa, mentre sull’urbanistica restano critiche e richieste di un Piano Strutturale Comunale
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Rende i gruppi consiliari di centrodestra, di Generazione e di Progressisti Democratici hanno trovato una piena convergenza su tutte le dichiarazioni di voto espresse, presentandosi compatti di fronte all’Amministrazione.
Il punto più significativo è stato l’approvazione unanime della proposta, avanzata dall’opposizione, di istituire l’“Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla prevenzione oncologica del tumore al seno. Un’iniziativa che, sottolineano i consiglieri, ha un forte valore sociale e rafforza il ruolo del Comune nella promozione della salute pubblica. Rende aderirà quindi ufficialmente alla campagna, con eventi che uniranno un gesto simbolico a momenti di approfondimento scientifico e divulgativo.
I nodi dell’urbanistica
Accanto al voto unanime sull’Ottobre Rosa, restano però aperte le criticità legate alla gestione urbanistica. I gruppi di opposizione hanno espresso forti perplessità sulle recenti delibere e hanno sollecitato l’Amministrazione a procedere «con la massima urgenza» alla redazione e adozione del Piano Strutturale Comunale (PSC). Solo uno strumento organico, sostengono, potrà garantire uno sviluppo equilibrato ed evitare distorsioni e disomogeneità nella gestione transitoria del territorio.
I consiglieri hanno inoltre invitato le strutture comunali a rispettare i tempi per l’invio delle istruttorie in commissione, così da favorire un dibattito ordinato e trasparente.
Contrarietà sulla fiscalità locale
Un ulteriore punto di attrito riguarda l’applicazione dei diritti concessori parametrati ai fatturati delle attività economiche. Secondo i consiglieri di centrodestra, Generazione e Progressisti Democratici, la misura si configura come «iniqua e potenzialmente penalizzante» per il tessuto produttivo locale, già in sofferenza.
«Agiamo per il bene della città»
«La nostra azione è volta a dare coerenza e responsabilità alle scelte dell’Ente – dichiarano i consiglieri – valorizzando i temi sociali come la prevenzione sanitaria, ma al contempo vigilando sulla corretta pianificazione urbanistica e sulla giusta fiscalità per imprese e cittadini, anche convergendo da posizioni politiche diverse quando l’oggetto è il bene della città».