Anche quest’anno Civita Nova Radicarsi, la manifestazione nel rione Civita di Castrovillari permette di unire il patrimonio storico con quello antropologico della città.

Il festival, partito il 28 agosto e che termina oggi, ha animato il centro storico trasformandolo in un vero e proprio salotto urbano. 

L’evento è iniziato con la cerimonia di apertura e inaugurazione della Pinacoteca Luigi Le Voci, allestita all’interno del Castello Aragonese, che entra ufficialmente a far parte del Sistema Museale della Città di Castrovillari.

Piazza Castello Aragonese, Largo Vescovado, Protoconvento Francescano e Piazzetta Civita Nova continuano ad essere gremite di turisti: lo street food e il mercato delle eccellenze territoriali attirano tutti i curiosi buon gustai.

Ed è nel clima coinvolgente che è stato viene consegnato il Premio Castrovillari D’autore, ottava edizione, allo scrittore Diego De Silva. 

Diego De Silva, scrittore, giornalista e sceneggiatore, è nato a Napoli nel 1964. Ha pubblicato Certi bambini (2001, 2014 e 2021. Premio selezione Campiello, da cui è stato tratto il film diretto dai fratelli Frazzi), La donna di scorta (2001), Voglio guardare (2002, 2008 e 2017), Da un'altra carne (2004 e 2009), Non avevo capito niente (2007 e 2010, Premio Napoli, finalista al premio Strega), Mia suocera beve (2010 e 2012), Sono contrario alle emozioni (2011 e 2013), Mancarsi (2013), la trilogia Arrangiati, Malinconico (2013), che riunisce in un unico volume Non avevo capito niente, Sono contrario alle emozioni, Mia suocera beve, Terapia di coppia per amanti (2015 e 2017, da cui è stato tratto il film diretto da A. M. Federici), Divorziare con stile (2017 e 2019), Superficie (2018), I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) (2020 e 2022), Le minime di Malinconico (2021), Sono felice, dove ho sbagliato? (2022 e 2023) e I titoli di coda di una vita insieme (2024). Dai romanzi che hanno per protagonista Vincenzo Malinconico è stata tratta la serie tv prodotta e trasmessa da Rai 1. Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori, Crimini, Crimini italiani, Questo terribile intricato mondo, Scena padre , Giochi criminali e Figuracce.

L’autore ha dialogato con Maria Francesca Piragine, scrittrice e poetessa, Dopo la consegna del premio, i presenti sono stati allietati da un piccolo recital dello scrittore su Fabrizio De Andrè, con la partecipazione di Matteo Saggese, compositore e pianista. Il premio è stato presentato da Sasà Calabrese, musicista, compositore e cantastorie.