Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Tutto pronto per la XX edizione della Festa del Cioccolato che aprirà ufficialmente i battenti stasera, venerdì 27 ottobre, alle ore 18 su Corso Mazzini, la sua location tradizionale, dove la manifestazione è tornata dopo la sperimentazione dello scorso anno in Piazza dei Bruzi.
L’organizzazione della ventesima edizione della Festa del Cioccolato che, come è noto, fa capo a “Publiepa eventi e comunicazione” di Pino De Rose, insieme alla CNA e al Comune di Cosenza, consegnerà, proprio in occasione del ventennale della manifestazione, al Sindaco Franz Caruso una targa, assegnandogli il titolo ad honorem di “Maestro Cioccolatiere dell’Anno”.
La targa sarà consegnata al primo cittadino subito dopo che lo stesso Franz Caruso si sarà cimentato nella lavorazione del cioccolato nel grande laboratorio della Maestra Isabella Mascaro allestito su corso Mazzini, al centro della Festa.
Saranno 45 gli espositori provenienti da tutta Italia. Sul corso verranno allestite grandi aree tematiche, laboratori per bambini, con un’area di circa 80 metri quadrati, animati dalla maestra cioccolatiera Isabella Mascaro, momenti di intrattenimento musicale, e un attesissimo show cooking con il maestro Paolo Caridi di Reggio Calabria. Con lui, anche alcuni studenti dell’Accademia di belle arti di Reggio Calabria che lavoreranno il cioccolato inserendovi elementi pittorici e dando vita a delle vere e proprie sculture. Importante la presenza degli chef della Federazione italiana cuochi, dei pasticcieri della Conpait e degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Mancini”.
Sabato pomeriggio e domenica mattina la Polizia di Stato esporrà all’interno degli spazi riservati alla Festa, la Lamborghini della Polizia stradale, insieme ad altre tre auto utilizzate per i servizi d’istituto. L’Amministrazione comunale e gli altri organizzatori non hanno dimenticato la vocazione al sociale della Festa ed anche quest’anno si rinnova il partenariato con un’Associazione, “Punto e a capo” che si occupa della tutela dei diritti delle persone down, cui sarà dedicata un’area della manifestazione dove le persone con sindrome di down e i loro genitori potranno preparare dolci e praline di cioccolato.