Cosenza è stata colpita da una profonda tristezza alla notizia della scomparsa di Lucia Papaianni, un volto noto e amato nel panorama musicale locale. Lucia Papaianni, che si è distinta fin dagli anni Sessanta per il suo talento e la sua presenza scenica, lascia un vuoto incolmabile nella comunità e nel cuore di chi l’ha conosciuta.

“Quelli del Vecchio Mulino”

Lucia Papaianni ha iniziato il suo percorso artistico in un periodo di grande fermento culturale, entrando a far parte di band storiche come i Rangers e i Musichieri. Da queste esperienze è nato il gruppo “Quelli del Vecchio Mulino”, con cui Lucia ha condiviso molti anni di carriera, esibendosi nelle piazze calabresi e diventando una delle voci più riconoscibili della regione. Interprete raffinata e dotata di una voce melodiosa, Lucia ha saputo trasmettere emozioni e raccontare storie attraverso la sua musica.

Un eredità musicale e culturale

Oltre alla sua carriera come cantante, Lucia Papaianni ha collaborato con il maestro Gianfranco De Lio in un progetto di valorizzazione delle canzoni popolari calabresi, intitolato “Calabria da amare”. Questo lavoro ha contribuito a preservare e promuovere il patrimonio musicale della Calabria, rendendo omaggio alle radici culturali della regione.

Una famiglia di artisti e commercianti stimati

La vita di Lucia Papaianni è stata segnata anche da una significativa partnership artistica e personale con il marito Antonio Chiarella, noto come Joe Tex. Insieme, hanno formato un duo all’interno di “Quelli del Vecchio Mulino”, esibendosi con passione e dedizione. La famiglia Papaianni è inoltre molto conosciuta a Cosenza per la storica attività commerciale di maglieria, avviata negli anni Cinquanta in via Alimena e portata avanti dalle sorelle Wanda, Lucia e Rosalba con grande successo.

L’Ultimo Saluto a una Voce Amata

L’ultima esibizione di Lucia Papaianni risale al 30 settembre 2018, quando ha celebrato i 50 anni di attività del gruppo “Quelli del Vecchio Mulino” al Teatro Rendano di Cosenza. In quell’occasione, ha interpretato con maestria il brano “Anche un uomo” della leggendaria Mina, lasciando un ricordo indelebile di quella serata speciale.

L’ultimo saluto

Il funerale di Lucia Papaianni si terrà oggi pomeriggio alle 17 nella Chiesa di Santa Teresa, dove amici, familiari e cittadini potranno darle l’ultimo saluto. La comunità si stringe attorno alla famiglia in questo momento di dolore, esprimendo le più sentite condoglianze per la perdita di una persona tanto amata e rispettata.

Lucia Papaianni sarà ricordata non solo per il suo contributo artistico, ma anche per la sua gentilezza e la sua capacità di unire le persone attraverso la musica. La città di Cosenza conserverà per sempre il ricordo di una donna che ha saputo incarnare lo spirito e la cultura della sua terra.