La Festa del Cioccolato di Cosenza taglia il traguardo della ventesima edizione. La tradizionale kermesse in programma da venerdì 27 a domenica 29 ottobre torna nella sua location più tradizionale, l’isola pedonale di Corso Mazzini, dove troveranno ospitalità alcuni tra i più affermati maestri cioccolatieri e operatori commerciali della Calabria, ma anche delle vicine Puglia, Sicilia e Basilicata. Promossa dall’amministrazione comunale e dalla sezione provinciale della Cna, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato, presieduta da Francesco Citino, con il supporto organizzativo di Pino De Rose, la manifestazione è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Franz Caruso e dall’assessore alle attività produttive Massimiliano Battaglia.

Tra gli ospiti di punta della tre giorni vi sarà Paolo Caridi, il maestro pasticcere cioccolatiere reggino di lunga esperienza recentemente impegnato, tra l’altro, a Napoli, alla Convention Mondiale del panettone. Il figlio Sebastiano, seguendo le sue orme, ha vinto nel 2015 l’ambito titolo del reality show di Rai Due “Il più grande pasticcere”, diventando successivamente maestro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, proseguendo così la tradizione di famiglia. Vi sarà poi uno stand a cura della Questura nel quale sarà esposta una delle due Lamborghini in dotazione alla polizia di Stato insieme ad altri tre speciali veicoli delle forze dell’ordine.

Saranno inoltre presenti come di consueto gli studenti dell’Istituto Alberghiero Mancini e poi i volontari dell’Associazione Onlus Punto e a capo, impegnata in iniziative di informazione, orientamento ed accompagnamento delle persone down e delle loro famiglie. Tra le novità l’idea di allestire uno spazio dedicato ai maestri dell’artigianato locale della provincia di Cosenza: «Perché abbiamo bisogno di riscoprire e valorizzare gli antichi mestieri. Quella della Festa del Cioccolato può diventare una grande vetrina anche per tutta la filiera dell’artigianato locale e dei prodotti ancorati alla nostra tradizione – ha detto il sindaco Franz Caruso –. I nostri artigiani, nello spazio loro dedicato nella parte più a sud del Corso, realizzeranno i loro manufatti davanti al pubblico. Ci aspettiamo una grande affluenza – ha aggiunto il primo cittadino – con possibilità non solo di degustare tanti dolci prodotti, ma anche di vivere coinvolgenti momenti di incontro, convivialità, allegria. Abbiamo pensato ai bambini – ha concluso – All’interno della manifestazione saranno coinvolti nelle attività di produzione del cioccolato e potranno così vivere una entusiasmante esperienza».

Il presidente di Cna Francesco Citino ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa anche «come motore per un consistente segmento dell’economia cittadina. Il settore della trasformazione artigiana dei prodotti agro-alimentari sono in forte crescita – ha aggiunto – ci aspettiamo un afflusso simile al periodo pre-pandemia. Nel 2019 si contarono, dati ufficiali – circa 200mila presenze, distribuite però nell’arco di quattro giornate. In questo ventennale, pensiamo che la Festa potrà registrare almeno 150 mila visitatori».

Nell’ambito della kermesse, la Cna in Piazza 11 Settembre promuove un dibattito dal titolo “Il valore dei prodotti agroalimentari di qualità nelle mani degli artigiani calabresi” in programma sabato 28 ottobre alle ore 18. Interverranno tra gli altri, il vicepresidente nazionale Cna Rosamaria Derosa e il presidente Cna Calabria Giovanni Cugliari. Concluderà l’appuntamento l’assessore regionale Rosario Varì.