Sabato 11 ottobre il Consiglio Comunale dei Giovani promuove un evento dedicato alle osservazioni astronomiche con l’Università della Calabria e Missione al Cubo
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 19:00, il Castello Normanno-Svevo di Cosenza ospiterà “La Notte della Luna”, serata di osservazioni astronomiche promossa dal Consiglio Comunale dei Giovani in collaborazione con il Comune di Cosenza, il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria e lo spin-off universitario Missione al Cubo.
L’evento si inserisce nell’ambito dell’International Observe the Moon Night, la giornata internazionale promossa dalla NASA tra settembre e ottobre, dedicata all’osservazione del nostro satellite naturale durante la fase del primo quarto lunare, condizione ideale per coglierne dettagli e caratteristiche.
La serata vuole unire il linguaggio della scienza a quello della comunità, trasformando il Castello in un luogo di conoscenza, curiosità e meraviglia condivisa.
Il programma prevede i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Comunale dei Giovani Salvatore Giordano, del Sindaco Franz Caruso, del Direttore uscente del Dipartimento di Fisica Riccardo Barberi, del Direttore eletto Francesco Valentini e del Presidente di Missione al Cubo Pierfrancesco Riccardi.
Seguiranno la presentazione di Viaggio nel Cosmo, un elaborato multimediale dedicato allo spazio e ai suoi fenomeni, e due seminari divulgativi: la prof.ssa Silvia Perri parlerà di supernovae ed esplosioni stellari, mentre il prof. Sergio Servidio si soffermerà sulle scoperte di Einstein, i buchi neri e le onde gravitazionali.
Protagoniste saranno poi le osservazioni astronomiche con telescopi ottici della superficie lunare, insieme ad attività scientifiche curate dal Dipartimento di Fisica e ai contributi delle scuole del territorio, invitate a presentare progetti sulla Luna e sul Cosmo.
«Vogliamo offrire alla cittadinanza un’occasione per riscoprire la meraviglia del cielo e vivere Cosenza come luogo di conoscenza, partecipazione e condivisione» – sottolinea Salvatore Giordano, presidente del Consiglio Comunale dei Giovani.
Un’iniziativa che lega giovani, istituzioni e comunità, ricordando che «la conoscenza, quando viene condivisa, diventa partecipazione e appartenenza».