di Salvatore Lia

Il temporaneo innalzamento dell’anticiclone africano sulla nostra Regione ha apportato un generale aumento termico anche sul territorio Cosentino con valori che localmente si sono rivelati prettamente estivi. Ecco alcuni temperature massime registrate nella giornata odierna, venerdì 27 settembre:

  • Corigliano – Rossano (CS): 32.4°C
  • Cassano all’Ionio (CS): 32.3°C
  • Luzzi (CS): 32.2°C
  • Bisignano (CS): 31.3°C
  • Cosenza (CS) e aree limitrofe: 30.9°C

Questo assaggio estivo si è presentato anche lungo le aree di montagna dove a Monte Scuro, quota intorno ai 1670m, il termometro ha raggiunto i 18°C. Ovviamente questi valori non possono essere paragonabili alle ondate di caldo dei mesi scorsi, ma sono comunque valori che a fine settembre fanno un certo effetto.

Intanto dal Nord Europa è già in arrivo aria più fresca che, a partire dal pomeriggio di sabato raggiungerà il versante Tirrenico del territorio e, successivamente anche le aree Joniche. Essa apporterà un notevole calo delle temperature con valori che subiranno una variazione in negativo di circa 10°C, tornando così al di sotto delle medie stagionali e localmente saranno anche molto frizzantine. Vediamo però nel dettaglio le previsioni per l’ultimo weekend di settembre.

Previsioni meteo weekend

Il weekend inizierà con un sabato mattina stabile ovunque con cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi. Temperature ancora elevate per il periodo soprattutto lungo il versante Jonico ma assisteremo però ad un notevole aumento dei venti, i quali inizieranno a soffiare in maniera intensa dai quadranti occidentali. Durante le ore pomeridiane assisteremo invece ad un graduale aumento della nuvolosità con possibili piovaschi che interesseranno le aree Tirreniche del territorio a macchia di leopardo.

Stessa situazione la vivremo durante le ore notturne con ancora possibili rovesci lungo le aree Tirreniche. Stabile invece altrove dove si avrà nuvolosità sparsa ma con basso rischio di precipitazioni. Temperature in notevole calo a partire dai settori tirrenici con valori in media o localmente al di sotto, per poi espandersi entro la nottata sul resto del territorio. Continueranno a soffiare in modo intenso invece i venti soprattutto lungo le aree Joniche con raffiche fino ai 70-80 km/h.

La giornata di domani, domenica, inizierà invece con una mattinata ancora molto variabile con nubi sparse e possibili piovaschi che interesseranno il comparto Tirrenico ma in maniera meno diffusa. Durante le ore pomeridiane continueranno condizioni meteo variabili su tutto il territorio con nubi sparse ma non sono previste precipitazioni. Situazione analoga durante le ore serali e notturne con nubi ovunque. Temperature in calo ovunque con valori che non supereranno i 25-26°C durante le ore più calde e nottate molto fresche o localmente frizzantine. Venti ancora moderati/forti da ovest.