Dal 2024 oltre 2.700 uffici postali abilitati: in provincia di Cosenza rilasciati 1.650 documenti
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Poste Italiane ha tagliato il traguardo dei 100mila passaporti erogati dopo appena dodici mesi dall’avvio del servizio. Il documento che ha permesso di superare la soglia simbolica è stato rilasciato dall’ufficio postale “Pescara 6”, in Abruzzo. Un contributo importante è arrivato anche dalla provincia di Cosenza, dove i 228 uffici postali attivi hanno emesso 1.650 passaporti dall’avvio del servizio.
Il progetto è nato nel marzo 2024 grazie a una convenzione tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dopo una fase iniziale dedicata ai Comuni con meno di 15mila abitanti nell’ambito del programma Polis, l’iniziativa è stata estesa ai grandi centri urbani.
Ad oggi, il rilascio e il rinnovo del passaporto è possibile in 2.305 uffici Polis e in 415 sportelli di città maggiori, tra cui Bologna, Milano, Roma, Napoli, Verona, Venezia e Pescara.
I numeri del successo
I dati confermano l’ampia adesione dei cittadini: 77mila richieste arrivate dai piccoli Comuni con uffici Polis; 30mila richieste presentate nei grandi centri urbani. A rendere il servizio popolare è soprattutto la sua semplicità: basta presentare un documento valido, codice fiscale, due foto, pagare il bollettino da 42,50 euro e la marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo va consegnato anche il vecchio passaporto o la denuncia di smarrimento. Gli operatori raccolgono direttamente i dati biometrici (impronte digitali e foto) e trasmettono la documentazione all’ufficio di Polizia.
Consegna anche a domicilio
Il nuovo passaporto può essere ricevuto direttamente a casa: un’opzione scelta dal 79% dei cittadini nei piccoli centri e dal 33% degli utenti nelle grandi città. Un servizio che si conferma, dunque, una delle innovazioni più apprezzate del progetto Polis, con effetti concreti anche sulla semplificazione burocratica e la vicinanza ai cittadini.