Il Comune di Rende annuncia un programma straordinario di disinfestazione contro le alate che interesserà l’intero territorio dal 28 luglio al 2 agosto 2025. I cittadini sono invitati a seguire alcune precauzioni durante le operazioni.
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Il Comune di Rende ha programmato un intervento straordinario di disinfestazione su tutto il territorio comunale. L’operazione, finalizzata alla lotta contro le alate, sarà eseguita in orario notturno per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza.
Calendario degli interventi
28 luglio (ore 00:30): via Verdi, via Cilea, via Mascagni, via Puccini, residenze universitarie “Nervoso”, via Cimarosa, via Rossini, via A. Volta, via Galilei, piazza S. Sergio, via Galvani, via Leonardo da Vinci, via Meucci, via Edison, via Marconi.
29 luglio (ore 00:30): Rende Centro, Nogiano, Coni Soprani, Coni Sottani, Silvi, Cassani, Malvitani, Surdo, Pirelli, Petroni, Canalette, Saporito, Failla, Sant’Agostino, Difesa, Linze, Muscione, Sorbato, Roges, Campagnano, Marchesino, Commenda, Santa Rosa, Santa Chiara, fiume Crati, zona industriale e Isolette.
1 agosto (ore 00:30): San Biase, Monticello, Frattini, Cucchiano, Vennarello, Cutura, Mazzarella, Piano Maio, villaggio Europa, Piano Monello, viale dei Giardini, Profeta, contrada Quattromiglia e aree limitrofe.
2 agosto (ore 01:00): contrada Stocchi, via Colombo, Cancello Magdalone, Rocchi, Lacone, Dattoli, Vermicelli, Arcavacata centro, zona Unical, Longiani, Macchialonga, Santo Stefano, Curti, Calomeni, Curatoli, Profico.
Le raccomandazioni ai cittadini
Il Comune invita la cittadinanza a: tenere chiuse porte e finestre durante il trattamento e per due ore dopo; ritirare la biancheria stesa e mettere al sicuro gli animali domestici; non lasciare all’esterno ciotole o contenitori per animali; evitare di sostare in ambienti aperti per due ore dopo il trattamento; non parcheggiare veicoli in aree che possano ostacolare le operazioni.
Obiettivo: sicurezza e salute pubblica
L’iniziativa rientra nelle attività di tutela della salute pubblica e del decoro urbano, confermando l’impegno dell’amministrazione comunale nella manutenzione e nella sicurezza ambientale del territorio.