Nella sede rendese della Compagnia un corso in 5 sessioni per rafforzare consapevolezza, autonomia e capacità di riconoscere situazioni di pericolo. L’iniziativa si conclude simbolicamente il 25 novembre
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Nei primi nove mesi del 2025, in Italia si sono registrati più di 70 femminicidi e altri 62 tentati femminicidi riportati dalle cronache. In almeno 12 casi le vittime avevano già denunciato o segnalato nei mesi precedenti i propri aggressori per violenza, stalking o persecuzione1. In questo contesto, le aziende che pongono l’inclusione al centro delle proprie strategie ESG possono svolgere un ruolo fondamentale nel generare un impatto concreto, sia all’interno dell’organizzazione che nelle comunità in cui operano.
Con questo obiettivo, Europ Assistance ha promosso un’iniziativa di empowerment femminile rivolta alle proprie dipendenti: un percorso di difesa personale che si conclude simbolicamente il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il percorso è pensato per offrire alle donne dell’azienda strumenti utili a sentirsi più sicure, consapevoli e libere, rafforzando la fiducia in sé stesse, la capacità di riconoscere i segnali di pericolo e il diritto di dire no.
Realizzato nelle sedi della Compagnia di Assago e Rende, il corso composto da 5 sessioni ha coinvolto circa 80 donne ed è stato organizzato in collaborazione con istruttori di arti marziali con esperienza nelle forze dell’ordine e alla guida di Squadre Nazionali. Il grande consenso e apprezzamento hanno portato alla pianificazione di una seconda edizione nel 2026.
L’iniziativa è stata replicata anche in Spagna e Portogallo, confermando l’impegno condiviso della Mediterranean Region di Europ Assistance nel promuovere una cultura aziendale inclusiva e attenta al benessere delle persone e consolidando un ambiente di lavoro sicuro dove ognuno possa sentirsi tutelato.
“In un’azienda come la nostra, dove le donne rappresentano il 65% della popolazione aziendale, ci sentiamo ancora più responsabili nel promuovere iniziative che le supportino. È un atto di equità, perché la sicurezza deve essere un diritto, non un privilegio”. dichiara Giorgio Norza Chief People Officer Europ Assistance Mediterranean Region. “Crediamo che parlare di Diversity, Equity and Inclusion sia fondamentale per prenderci davvero cura delle nostre persone contribuendo con azioni concrete a rimuovere pregiudizi e barriere invisibili e a prevenire ogni forma di discriminazione. La violenza di genere non è solo una questione sociale, ma incide profondamente anche sul benessere delle persone e sulla cultura aziendale”.

