Dal 19 agosto scattano i filtri Agcom contro il telemarketing ingannevole dall’estero. I consumatori: «Primo passo, ma non basta».
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Da martedì 19 agosto scatterà in Italia il blocco delle chiamate commerciali provenienti dall’estero con numerazioni italiane fasulle, grazie ai nuovi filtri anti-spoofing imposti dall’Agcom agli operatori telefonici.
Il provvedimento punta a frenare il fenomeno del CLI Spoofing (Calling Line Identification Spoofing), la tecnica con cui i call center mascherano il numero reale facendo apparire sul display del destinatario un recapito italiano inesistente o contraffatto. Una pratica che induce l’utente a rispondere, convinto di ricevere una chiamata da un numero locale.
Le nuove regole Agcom
La delibera dell’Autorità per le comunicazioni, approvata lo scorso 19 maggio, obbliga gli operatori italiani a bloccare le chiamate dall’estero con numeri fissi o mobili italiani, salvo i casi in cui l’utente sia realmente in roaming.
Il piano prevede due step:
- 19 agosto 2025: blocco per le chiamate da numeri fissi italiani falsificati;
- 19 novembre 2025: estensione del blocco anche alle numerazioni mobili.
Chi non si adeguerà rischia multe fino a 1 milione di euro.
Le associazioni dei consumatori
Per Assoutenti, guidata da Gabriele Melluso, si tratta di «un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo», ma non sufficiente a fermarlo del tutto.
Più scettico il Codacons, che sottolinea come «le nuove regole non fermeranno il fenomeno», poiché sarà comunque possibile falsificare numeri dall’Italia e continuare a chiamare da prefissi stranieri. Inoltre, i call center illegali dispongono di tecnologie sempre più sofisticate per aggirare i blocchi.
Un fenomeno fuori controllo
Nonostante l’iscrizione di oltre 32 milioni di italiani al Registro Pubblico delle Opposizioni, ogni cittadino riceve in media 5-8 chiamate commerciali a settimana, pari a circa 15 miliardi di contatti indesiderati l’anno.
Se in passato le offerte riguardavano principalmente contratti per telefono, luce e gas, oggi molte proposte commerciali spingono anche su investimenti finanziari e criptovalute, con rischi elevati di truffe e perdite economiche per i consumatori.
In attesa di novembre
Per capire se le nuove regole porteranno benefici concreti, occorrerà attendere novembre, quando scatterà anche il blocco delle finte numerazioni mobili. Nel frattempo, i consumatori restano esposti a un fenomeno che mina la privacy quotidiana e che richiede misure sempre più stringenti.