Il consigliere Alimena: «Abbiamo concentrato più interventi in un unico cantiere per evitare nuovi disagi. Ora i lavori si spostano in Piazza XV Marzo»
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Buone notizie per il centro storico: Corso Telesio Cosenza torna finalmente fruibile dopo la conclusione dei lavori dell’intervento “Sottoservizi” del CIS – Centro Storico Cosenza” riferiti a quella zona. Ad annunciarlo è il consigliere delegato al centro storico, Francesco Alimena, che ha spiegato come l’amministrazione abbia deciso di concentrare più interventi in un unico cantiere per evitare ulteriori disagi in futuro.
«I tempi si sono allungati e chiediamo scusa a residenti, commercianti e cittadini – ha dichiarato Alimena – ma abbiamo preferito far intervenire anche Enel Distribuzione a cantiere aperto, così da non dover richiudere Corso Telesio una seconda volta». La riapertura di Corso Telesio Cosenza di domani rappresenta un passaggio importante per la vivibilità del centro storico, un’area che negli ultimi anni è stata al centro di una strategia di rigenerazione urbana e valorizzazione culturale. Gli interventi sui sottoservizi, necessari per la modernizzazione e la messa in sicurezza delle reti, renderanno la principale arteria del centro più funzionale e accogliente sia per i residenti che per le attività commerciali.
I prossimi lavori in Piazza XV Marzo
Conclusa questa fase, i lavori del progetto CIS Centro Storico si spostano ora ai lati di Piazza XV Marzo, altro snodo fondamentale della vita cittadina. Alimena ha ringraziato cittadini e operatori economici per la pazienza dimostrata durante i mesi di cantiere: «Grazie a chi ogni giorno vive, lavora e attraversa il centro storico: questi interventi servono a renderlo sempre più resistente e accogliente».
Si interverrà sullo scorrimento di acque in superficie
Con l’intervento “Sottoservizi” si eliminerà una delle maggiori criticità che angusta il centro storico cittadino e cioè lo scorrimento superficiale, tra i vicoli dell’area compresa tra via Vittorio Emanuele e Corso Telesio, di ingenti volumi d’acqua che, a causa della mancanza di opere di raccolta in numero sufficiente (griglie e caditoie) e del malfunzionamento di quelle esistenti, convogliano superficialmente, senza svolgere attività di captazione e raccolta.
Per Franz Caruso «una problematica questa che per anni ha suscitato il legittimo malcontento non solo della popolazione residente, ma anche dei visitatori e dei turisti e che oggi noi, grazie al cospicuo finanziamento che abbiamo destinato, attraverso il CIS, a questo intervento (circa 8 milioni e 766 mila euro) andremo a risolvere definitivamente».
«I lavori programmati hanno previsto, infatti, addirittura la sostituzione di tratti della rete esistente, la realizzazione di nuovi punti di raccolta (caditoie e griglie), la manutenzione e il ripristino delle funzionalità delle infrastrutture esistenti e la realizzazione di nuovi pozzetti. Prevista, inoltre, l’implementazione della rete idrica pubblica predisposta per il servizio antincendio per cui, tenute in considerazione le indicazioni dei Vigili del fuoco, il numero totale degli idranti passerà dai 5 esistenti a ben 75, in modo da garantire un'adeguata copertura di tutta l’area del Centro Storico».
«Mi reputo più che soddisfatto – conclude il sindaco Franz Caruso – del lavoro posto in essere che sta ridando dignità, valore e vivibilità al Centro Storico proiettandolo a rappresentare ciò a cui la storia di cui è pregno lo ha destinato: uno scrigno di gioielli di inestimabile valore formato dal suo patrimonio artistico e culturale che propugna sviluppo e progresso per tutta la città e l’intero territorio provinciale».

