Con l'approssimarsi del voto i cittadini di Cosenza, Rende e Castrolibero hanno espresso diverse perplessità su punti focali. Facciamo chiarezza con Walter Nocito, docente Unical
Il team di Carbone ha accelerato nel terzo quarto, grazie a una prova collettiva di alto livello. E il tecnico a fine partita ha elogiato il suo gruppo
Il giovane avrebbe costretto in più occasioni il padre a consegnargli somme di denaro, adottando condotte minacciose e moleste anche nei confronti del fratello
Si conclude con le parole delle generazioni più anziane il nostro viaggio fra i cittadini di Cosenza, Rende e Castrolibero sul Referendum. Tanti verso il sì, ma c'è chi ne fa una «questione d'identità»
Lo presenteranno il Comune di Castrolibero e il Comitato per il No di Cosenza, sulla stessa strada dovrebbe essere anche Palazzo dei Bruzi. Più freddi a Rende dove si è in campagna elettorale per il referendum
Continua il nostro viaggio fra i cittadini verso il referendum sulla città unica. La generazione fra i 40 e i 50 anni è spaccata fra sì e no e completamente polarizzata sulle proprie posizioni
L’evento si terrà al Parco Acquatico Santa Chiara sabato 16 e domenica 17 novembre. Giochi da tavolo, videogiochi e ospiti illustri
accompagneranno gli appassionati in una doppia giornata dedicata allo svago e al divertimento
La ricerca e il riconoscimento della “World Class Faculty”, grazie al professore Giancarlo Fortino, rafforzano la leadership dell’ateneo in ambito scientifico e accademico
Viaggio fra le opinioni in merito alla fusione fra Cosenza, Rende e Castrolibero. I più giovani appaiono convinti, ma qualcuno dice ancora di no: «Sono comuni troppo diversi per essere assimilati»
Sono previste anche proiezioni e una giornata di studi su Eduardo, in occasione del quarantennale della morte, organizzate in collaborazione con il dipartimento di Studi Umanistici
Zone come Quattromiglia e Commenda offrono soluzioni dai 350 ai 550 euro al mese, garantendo diverse opzioni a chi cerca un alloggio vicino all’Università della Calabria.
I giudici amministrativi danno il via libera all’indizione dei comizi elettorali a margine delle istanze presentate dagli Enti e dai Comitati per il No alla fusione
Intervista al docente Unical Giuseppe Spadafora che ha organizzato un seminario con i massimi studiosi del filosofo autore della riforma scolastica del 1923
Si parte domenica 10 novembre alle 21:00 con il concerto del chitarrista e compositore carioca Toninho Horta, esponente di spicco della celebre scuola brasiliana di Minas Gerais e si prosegue, mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, alle 20:30, con il teatro di Lino Musella e Tommaso De Filippo protagonisti di “Tavola tavola, chiodo chiodo”