«Aver disposto l’apertura della caccia in Calabria dal primo giorno di settembre dopo tutti gli incendi di questi giorni è veramente cosa assurda e incredibile». Lo afferma in una nota il deputato Antonio Viscomi, capogruppo PD in commissione Lavoro alla Camera. «La giunta regionale revochi immediatamente la sua deliberazione e dimostri un minimo di considerazioni
«La situazione relativa agli incendi continua a essere drammatica. Al momento, in tutta la Calabria risultano attivi ben 110 roghi».È quanto afferma il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì.«Purtroppo – continua il presidente –, anche oggi registriamo una vittima degli incendi, stavolta a Grotteria, nel Reggino. Si tratta di M.Z., 77 anni, raggiunto dalle fiamme mentre
Riceviamo e pubblichiamo Gli incendi boschivi che stanno dilaniando in queste settimane la nostra regione non sono imponderabili disastri, né tanto meno nuove piaghe dovute al fato o alla casualità, bensì fenomeni prevedibili e mitigabili se soltanto le istituzioni preposte al contrasto e alla prevenzione di questi fenomeni operassero come le loro responsabilità e funzioni
Fissate le date della prossima stagione caccia. Nel corso dei lavori dell’odierna seduta, la Giunta regionale della Calabria, presieduta da Nino Spirlì, su proposta dell’assessore ad Agricoltura, Caccia e Pesca, Gianluca Gallo, ha approvato il calendario venatorio 2021/2022.Con il provvedimento, nello specifico, si definiscono le specie cacciabili, i limiti di carniere, le modalità di caccia, i periodi
«A San Lorenzo, nel reggino, tra le campagne e i boschi dell’area aspromontana sono morte due persone per difendere la loro terra da un incendio devastante. La Calabria ancora una volta è lacerata da grandi incendi colposi e dolosi» afferma in una nota il candidato a presidente della Regione Calabria, Luigi De Magistris. «La politica
di Carlo Guccione (consigliere regionale Pd) – La Calabria, purtroppo, continua a bruciare nonostante l’impegno incessante dei Vigili del fuoco, dei lavoratori AIB di Calabria Verde e della Protezione civile. Una vera catastrofe e l’emergenza di questi giorni dovrebbe farci riflettere anche su alcune scelte fatte nei mesi precedenti. Gravi responsabilità sono anche di chi non
Parte l’edizione 2021 de La Guarimba International Film Festival: da oggi fino e al 12 agosto, 6 giornate dedicate al cinema a ingresso libero in cui verranno proiettati 172 corti provenienti 56 paesi diversi, con 5 categorie in concorso, 5 sezioni speciali e un cartellone dedicato ai piccoli spettatori.Nuova location per l’edizione numero 9 del
Dietro quei roghi c’è sempre la mano criminale di qualcuno. Ma nonostante l’impegno delle forze dell’ordine e della magistratura, l’aumento delle denunce e degli arresti, gli incendi continuano ad aumentare, estate dopo estate, distruggendo ettari ed ettari di boschi e Macchia Mediterranea. Sono vicino al sindaco Pino Capalbo e agli abitanti del Comune di Acri
«Non solo non siamo più il fanalino di coda, ma in fatto di programmazione siamo tra le prime regioni d’Europa, come dimostrano gli 82 milioni di premio in arrivo, che serviranno alla Calabria anche per recuperare le arretratezze del passato.Sono questi i risultati su cui basarsi per il futuro, questa è la prova provata che
Domani, sabato 24 luglio, i furgoni Sda, corriere di Poste Italiane, recapiteranno alle strutture sanitarie territoriali calabresi altre 21.100 dosi di vaccini “Moderna”. I mezzi, attrezzati con speciali celle frigorifere, prenderanno in consegna i vaccini a Cosenza e procederanno alla distribuzione sul territorio regionale, raggiungendo le seguenti destinazioni finali: Lamezia Terme, Vibo Valentia, Melito Porto Salvo e Crotone. La fornitura alle strutture
Quante e quali sono le tradizioni e le tipicità enogastronomiche della nostra regione? Quante bellezze, sotto ogni punto di vista, racchiude il nostro territorio? Ecco allora “Taste Experience Calabria” – viaggio nella Calabria a Km0, giunta alla sua seconda edizione, organizzata dall’associazione Km0” finanziato dalla L.R ,13/85 della regione Calabria – un progetto che nasce
È buono il riscontro in questo mese di luglio della presenza dei turisti nei 322 borghi calabresi che rappresentano oltre i tre quarti (79,7%) dei comuni della regione. Questo quanto riferisce Coldiretti Calabria nel sottolineare che molti nella scelta preferiscono la tranquillità e gli spazi più ampi dei borghi spinti anche dalla ripresa dei contagi. Le aree
Più volte la Lega è intervenuta per sollecitare una adeguata programmazione e strategia in relazione alla mancanza di un progetto di raccolta e smaltimento rifiuti. Il problema si trascina da oltre un ventennio e sino ad oggi nessuno è riuscito a intervenire con la dovuta autorevolezza e capacità. Tante parole, tante promesse, ma in fondo nulla
«Finalmente siamo a una svolta. C’è altro ancora da fare, ma la strada tracciata è quella giusta: come da sempre sosteniamo, la risposta al problema è nel confronto col Governo».Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura e al Welfare, Gianluca Gallo, commentando la notizia dell’inserimento, nel decreto Sostegni bis, di uno stanziamento complessivo di 60 milioni per le