Arriveranno nella mattinata di domani, venerdì 14 maggio, a Cosenza, altri vaccini Astrazeneca (5.700 dosi) e Jonhson&Jonhson (4.100 dosi) destinati alla Calabria. I furgoni Sda, corriere di Poste italiane, attrezzati con speciali celle frigorifere, prenderanno in consegna i vaccini e procederanno alla distribuzione sul territorio regionale, raggiungendo le seguenti destinazioni finali: Lamezia Terme, Vibo Valentia e Melito Porto
Sabato 15 maggio, in Calabria, è in programma il “Family vax day”.Nella Giornata internazionale della famiglia, la Regione Calabria, il commissario della Sanità, la Protezione civile, l’Esercito e la Croce rossa vogliono ribadire l’importanza della vaccinazione per se stessi e per i propri cari e sensibilizzare tutti i calabresi sul tema. In questa occasione, verranno
Appare veramente incomprensibile l’atteggiamento assunto dalla Commissione Straordinaria dell’ASP di Catanzaro che continua ad omettere di assumere quei provvedimenti indicati dal Commissario alla Salute, Guido Longo, e non adotta le conseguenti statuizioni di cui alle sentenze emesse dal TAR del capoluogo. Una condotta che sembra voglia penalizzare pesantemente una struttura di eccellenza come il S.
È stata prorogata, a far data da oggi, con decreto del direttore generale del dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, l’efficacia del piano di selezione dei cinghiali sul territorio calabrese. Ne dà notizia l’assessorato all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo. GALLO: «TUTELARE INCOLUMITÀ PUBBLICA» «Abbiamo ritenuto necessario prevedere un’ulteriore proroga del piano di selezione – spiega Gallo –
«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto. La Calabria, nonostante il periodo molto particolare, reagisce mostrando il meglio di sé e inizia a contare sempre di più sul panorama turistico nazionale».È quanto dichiara l’assessore regionale al Turismo, Fausto Orsomarso, in merito alle 15 località calabresi che hanno ottenuto il riconoscimento di “Bandiera blu 2021”.Un bilancio positivo che
La posizione della Lega sulla sanità è puntuale e precisa e nessuna crepa esiste: i commissariamenti vanno eliminati avendo portato solo una evidente distruzione del sistema sanitario e non avendo avuto gli effetti sperati, il deficit deve essere azzerato da parte del Governo, la Calabria ha diritto di gestirlo con propri competenti uomini, la attuale
E’ del 66,07 la percentuale di over 80 calabresi che hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid mentre ha completato il ciclo il 52,70% dei 143.406 over 80 della regione. La media nazionale della prima dose è dell’86,87%. Lo indica il monitoraggio settimanale del commissariato all’emergenza. Nella fascia di età 70-79, la prima
Una task force per mappare e monitorare i boschi calabresi.«È entrato in azione – riporta una nota dell’assessorato all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo – il gruppo di sette neolaureati in Scienze forestali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, formato dall’ateneo reggino per dar corso a una serie di attività, tra le quali il coordinamento e l’analisi critica degli
È disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it la graduatoria provvisoria della misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, intervento 3.2.1 “Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni”, sottointervento B “Azioni di informazione e promozione relative al comparto vitivinicolo”, corrispondente all’annualità 2019. Il dipartimento Agricoltura informa
Sono 59.860 le dosi di vaccino somministrate durante i “Vax days” calabresi, che si sono svolti dall’1 al 4 maggio.Le quattro giornate speciali di campagna vaccinale – nel segno nel quadrifoglio e con lo slogan “La Calabria mette la quarta” – sono state promosse da Regione, commissario della Sanità, Protezione civile, Difesa e Croce rossa.
Il piccolo comune di Cleto custodisce nel suo territorio tantissime ricchezze storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. La presenza di due castelli medioevali nello stesso territorio è una particolarità che pochissimi comuni in Italia possono vantare. Oltre a questo, il territorio possiede una serie di attrattive naturalistiche raggiungibili grazie ad antichi percorsi e sentieri che permettono di
E’ in corso dalla prime ore di oggi un’operazione dei carabinieri nei comuni di Lamezia Terme, Nocera Terinese, Falerna e Conflenti, in provincia di Catanzaro, e nelle città di Aosta, Arezzo e Cosenza, per l’esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Dda du Catanzaro, nei confronti
La statale 107 è una delle strade più importanti della provincia di Cosenza, spezza la Calabria in due, collegando il mar tirreno al mar ionio attraversando le montagne della Sila… E’ la strada più veloce che da Cosenza porta a Crotone. Chi ha avuto modo di percorrerla, per lavoro o per svago, sa bene l’importanza
“Strategie per la programmazione del Psr Calabria nel biennio 2021-2022 e obiettivi del Piano strategico nazionale 2023-2027”.È questo il tema del webinar organizzato dall’Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale della Calabria, in programma per lunedì 3 Maggio, a partire dalle ore 15.Nel corso dell’incontro, riservato alla partecipazione del partenariato e degli stakeholder, l’assessore
«Ha avuto buon esito l’incontro di oggi in videoconferenza sul tema del trasferimento della proprietà a Rfi del collegamento ferroviario Rosarno-San Ferdinando e del relativo impianto». Lo rende noto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Domenica Catalfamo. L’INCONTRO All’incontro hanno partecipato i vertici di Rfi e del Mims, tra cui il direttore generale per la vigilanza