Nuovo report settimanale dell'Iss e del ministero della Salute. Nel documento si evince che in Calabria rimane il rischio alto di contagio. Ecco la bozza del documento.
A seguito della decisione dell’Asp di Cosenza di convertire i 6 posti letto di terapia intensiva in Covid e preso atto che ad oggi l’ASP di Cosenza non ha proceduto con nessun atto alla creazione degli 8 posti letto di terapia sub-intensiva come da DCA (Decreto del Commissario ad acta) 91 del 28 giugno 2020,
La nostra regione è stata interessata da una perturbazione che sta determinando ancora precipitazioni sul versante tirrenico. Nel primo pomeriggio la provincia di Reggio Calabria è stata particolarmente colpita, con piogge brevi, ma intense. Lo comunica il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal. Di seguito si riportano i grafici delle precipitazioni registrate fino alle 21:00 nelle zone
L’iniziativa intrapresa dalla Coop, che con un’intelligente azione di marketing ha deciso di sostenere le clementine calabresi, puntando sulla loro qualità più che sui canoni estetici, va nella giusta direzione. Confidiamo possa divenire un esempio». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commentando la campagna lanciata in tutta Italia dalla Coop. «Le clementine – sottolinea l’assessore
Dopo Crotone, altri Comuni capi ambito potrebbero essere a breve commissariati dalla Regione poiché inadempienti rispetto alle previsioni dettate per la gestione del welfare a seguito della delibera di Giunta regionale 503/2019. Il dato è emerso nel corso di un incontro che si è svolto in Cittadella lo scorso 1 dicembre. La riunione, convocata dopo
Quest’anno, per i noti motivi di sicurezza sanitaria, una parte dei tesserini universitari non sono stati distribuiti attraverso gli uffici di segreteria. Per questo motivo i Servizi didattici hanno organizzato un servizio di consegna direttamente a casa degli studenti del primo anno dei Corsi di studi, che non hanno ancora potuto ritirarlo. I tesserini saranno
Gino Strada subito al cuore del problema della Calabria. «La Salute non è più un diritto, ma un bene di mercato, legale e illegale». Parla il fondatore di Emergency.
La Giunta regionale della Calabria, nel corso della seduta di oggi, ha approfondito la questione relativa al processo di stabilizzazione dei 209 precari della legge 12. Nelle more degli approfondimenti tecnici, già richiesti agli uffici preposti – che dovranno esprimersi sulla ordinarietà o straordinarietà degli interventi –, l’esecutivo, all’unanimità, ha deciso di sottoporre la questione
La Regione recepisce l’ordinanza con cui, lo scorso 27 novembre, il ministro della Salute Speranza ha disposto la “zona arancione” per la Calabria. Il presidente facente funzioni della Giunta regionale, Nino Spirlì, ha firmato l’ordinanza n.90 in merito alle nuove misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza covid.Tra i punti più importanti, la ripresa, all’interno delle
In vigore l’ordinanza del ministero della Salute che pochi giorni fa ha revocato la zona rossa a Calabria, Piemonte e Lombardia. Ecco le misure da rispettare.
Proseguendo nel suo tour, che toccherà fino a febbraio tutte le regioni italiane, il Salone dello Studente “Campus Orienta” fa tappa in Puglia e Basilicata, dove, dopo 28 anni di realizzazione in presenza sceglie uno spazio virtuale: da lunedì 30 novembre fino al 6 dicembre, gli studenti troveranno sul portale 45 webinar e più di 50 stand virtuali di università, accademie e istituti
Guido Longo è il nuovo commissario alla sanità della Calabria. Il Consiglio dei ministri lo ha nominato quale Commissario ad acta per l’attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del Servizio sanitario della Regione Calabria». Al neo commissario Longo, si legge nella delibera del Cdm, sarà affidato «l’incarico prioritario di attuare i Programmi operativi
La Calabria diventa zona arancione lasciando il grado più alto di criticità. Spirlì aveva evidenziato il timore di una decisione diversa. Ecco cosa cambia con la "zona arancione".
Rt a 1,08 e 10 regioni ancora a rischio alto. E’ quanto si legge nella bozza del report Iss-ministero della Salute relativo al monitoraggio dell’epidemia di coronavirus in Italia. Secondo il documento relativo alla settimana dal 16 al 22 novembre, con aggiornamenti al 25 novembre, “nel periodo 4-17 novembre l’Rt calcolato sui casi sintomatici è