Da anni tanti calabresi sono costretti ad abbandonare i propri cari per fare ritorno al Nord, dove lavorano. All'Autostazione di Cosenza la nostra testata ha intervistato insegnanti, ingegneri, operai e infermieri. Sentimenti contrastanti. E "Prendocasa" chiede alla politica di creare le condizioni affinché la nostra regione offra opportunità di lavoro ai giovani e non
Gli unici alimenti destinati ai pazienti erano in cattivo stato di conservazione e scaduti. L'intera struttura e le sostanze alimentari sono state sottoposte a sequestro
L'Associazione nazionale di amicizia fra l'Italia e l'isola caraibica saluta così l'arrivo in Calabria dei cinquantuno rinforzi per gli ospedali regionali
Chi ha idee e progettualità deve fare sistema, chi ha responsabilità istituzionali deve aprirsi al confronto con chi vuole fare e non accetta di galleggiare. Solo così questa regione potrà superare il muro che la rende una eterna “incompiuta” e riscoprire la propria anima
Parla il presidente del Consorzio Pietro Serra: «Abbiamo chiesto il riconoscimento Igp. La pratica è stata presentata e inoltrata da Regione Calabria e Ministero a Bruxelles a novembre 2022»
Come anticipato dal nostro network il gruppo di specialisti ha raggiunto ieri sera la nostra regione e sono stati ospiti della caserma dei bersaglieri della città bruzia
Il leader della Lega, attuale ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, non ha dubbi sulla realizzazione della grande opera pubblica tra Calabria e Sicilia
In passato un filone investigativo aveva interessato anche la Calabria che in più indagini compare come asse centrale della vendita di sostanze stupefacenti
In Italia invece i nomi preferiti sono Leonardo per i bambini e Sofia per le bambine. I dati sono stati pubblicati nel rapporto Istat "Natalità e fecondità della popolazione residente - Anno 2021"
Sono state date assicurazioni circa la possibilità di rendere più fluido il traffico, allertando le postazioni di soccorso meccanico in ausilio di mezzi che dovessero averne necessità
Per l'accusa sono promotori e partecipi di una strutturata organizzazione criminale dedita alla gestione di un lucroso traffico di sostanze stupefacenti che non si era fermato nemmeno durante la pandemia